Aisone
Posizione: - 36 -
indirizzo E-mail: aisone.cuneo@ ana.it
Capogruppo onorario: Eligio PORRACCHIA
Capo Gruppo: Marco AGNELLO
Vice Capo Gruppo:Mario DEGIOANNI
Segretario: Roberto PORRACCHIA
Consigliere Onorario: Piero TROCELLO
Consiglieri: Bruno DEMATTEIS, Emanuele PORRACCHIA, Adriano TROCELLO
Alfiere: Enzo CESANO.
Aisone, piccolo paese della Valle Stura, nell’ormai lontano 1982 nasceva il nostro gruppo Alpini.
40 anni, non è facile tenere un gruppo collaborativo, affiatato, laborioso e unito, ma tra noi Alpini,
ci si confronta, si discute, a volte anche animatamente, ma ci si arriva sempre ad un accordo. Ed
ecco che, sabato 9 luglio e domenica 10, abbiamo festeggiato questo traguardo. La corale La
Ciastella sabato sera si è esibita per l'occasione nella nella nostra chiesa regalandoci bei momenti,
spaziando tra canti popolari, a canti alpini e di guerra. A concludere la serata ,emozionante
momento, tutti i coristi si sono stretti in cerchio attorno al cappello Alpino di Falco Sergio da pochi
giorni andato avanti, dedicandole il melodico canto” signore delle cime”. Quelle cime a lui tanto
care. Al coro si è unito il numeroso pubblico presente e con la gioia in cuore , ma con gli occhi
lucidi, dall'emozione si è conclusa la serata.
Domenica mattina ,la sfilata, molti i partecipanti e tanti galiardetti, interessante, per il pubblico,
composto dai paesani e villeggianti o semplicemente passanti, che la domenica sono sempre
numerosi. Prima importante è doverosa fermata al monumento dei Caduti, con alzabandiera onori
e deposizione della corona. Ricomposto ordinatamente il corteo siamo ripartiti, per il posto più
importante,” la piazza grande di Aisone”, da anni, piazza senza un nome. Quale occasione migliore
se non questa, nel festeggiare i 40 anni del gruppo e con il benestare del Sindaco Alpino Piero
Trocello e di tutta l'amministrazione comunale di darle il nome
PIAZZA DEGLI ALPINI
A conclusione di questa bella e significativa giornata la solenne santa messa celebrata da Don
Beppe Viada che nell'omelia si è soffermato, nell'importante ruolo degli Alpini, in questa piccola
comunità di Aisone. Ha coronato e rallegrato questa funzione religiosa la piccola cantoria della
parrocchia unita degli amici di Peveragno degli “accordi felici”.
Un velo di tristezza però ci ha accompagnati lungo tutto il percorso, da pochi giorni era mancato
improvvisamente, o semplicemente andato avanti ( come si dice tra noi Alpini ) il vice capogruppo
Falco Sergio, il suo capello con quello del cofondatore Morandini Franco adagiati sopra un soffice
guanciale hanno sfilato accanto al capo gruppo Agnello Marco e al nostro gagliardetto. Ma siamo
tutti convinti che loro dalle alte vette del paradiso di Cantore hanno sfilato con noi, sono stati felici
di questa nostra bella manifestazione.
Terminata la S. Messa una bella sorpresa hafatto emozionare Marco , l’alpino Eligio Porracchia ha
regalato una scultura in legno dove viene rappresentata la sua vecchia casa di famiglia con scorcio
della borgata di Gratin dove lui è nato, un bel modo per ringraziarlo del lavoro svolto in tutti
questi anni da capo gruppo e non solo.
Si è conclusa poi la festa con il pranzo al ristorante da Renzo, dove ancora è stato fatto un minuto
di silenzio ricordando Sergio.
Alba
Posizione: - 2 -
indirizzo E-mail: alba.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Aldo BRASIOLO
Vice Capo Gruppo: Ercole DELMONTE e Alessandro AUDISIO
Segretario:Giuseppe FOGLIO e Luca CASTELLENGO
Tesoriere: Giovanni BIGLINO e Francesco GIACOSA
Alfiere: Angelo CORINO e Alessandro AUDISIO
Consiglieri: Pierangelo POVER - Franco BORDINO - Armando FERRERO - Aldo NEGRI - Fabrizio VACCHETTA - Luigi FRANCONE - Bruno PAPA - Bruno FONTANONE - Piero GIRI - Carlo RATTO
Alpini breve storia del gruppo di Alba (1921-2021)
L’A.N.A. nazionale nacque nel 1919 con lo scopo di non perdere la memoria storica e quella particolare identità del concetto di patria che esiste nella storia degli Alpini sin dalla nascita: un richiamo all’amore e alla difesa della terra dei padri, al sacrificio di tanti che ci hanno preceduto nella storia d’Italia. Documentare e aggiornare è d’obbligo, anche se spesso ciò non accade per molti motivi.Del Gruppo di Alba purtroppo pochissime sono le fonti, e spesso solo il sentito dire, i frammenti di notizie e documenti aiutano a ricostruire la storia della sua esistenza. La sua fondazione, come ricorda il ritratto d’archivio del fondatore esposto nella sede, risale al 1921, due anni dopo la fondazione dell’Associazione Nazionale. Prima, i militari in congedo, dunque anche gli alpini del territorio albese, facevano parte di associazioni di mutuo soccorso in cui lo spirito di corpo della categoria, soprattutto la mutua assistenza, anche finanziaria, erano molte apprezzate. Nella città di Alba queste erano molto sentite e l’archivio storico conservato con le bandiere dall’associazione Famija Albèisa ne narrano l’attività; era dunque naturale che i militari in congedo, reduci di tutte le guerre, a partire da quelle del Risorgimento italiano, vi facessero parte per spirito di corpo e necessità. Organizzavano anche raduni in cui erano presenti gli albesi, e ancora oggi si possono leggere sulle lapidi esposte nell’ingresso del comune di Alba i nomi di coloro che erano caduti in combattimento, anche di un garibaldino sepolto nel cimitero di Alba. Una medaglia ricorda un raduno nazionale, il IV, delle guerre d’Indipendenza in cui parteciparono veterani albesi delle guerre del 1848-49. Gli alpini nasceranno nel 1872.
L’esigenza di formare il Gruppo di Alba, maturò già verso il 1920, dopo la fondazione dell’A.N.A. nazionale del 1919, fu dunque una necessità certamente dovuta in gran parte ai numerosi alpini reduci della grande guerra 1915-18 (650.000 morti e un milione di feriti), e di quelli che avevano già combattuto nel 1896, in Africa, la battaglia di Adua e nel 1911 quella di Libia. Erano molti gli alpini delle colline di Langa e Roero che avevano vissuto questi avvenimenti. Vi confluirono in massa, Alba era considerata la capitale del territorio, e non si voleva dimenticare la sofferenza che aveva sofferto la popolazione locale priva quasi totalmente di uomini durante il conflitto. Dei molti caduti, oggi restano, per non dimenticare, i monumenti eretti nei paesi. Ma, così ricorda la stampa del tempo, ad alimentare allora l’entusiasmo tra gli alpini a riunirsi per conservare lo spirito di corpo e gli amici scomparsi, furono anche le mogli e le madri che avevano perso i loro cari, molti dei quali dispersi. Ciò accadde ancora nella seconda guerra mondiale in Grecia e Russia. Ma soprattutto, a livello nazionale, fu il grande evento del trasporto del Milite Ignoto a Roma per essere tumulato il 4 novembre del 1921 nell’Altare della Patria, la stessa data della nascita ufficiale del Gruppo albese. Come è noto, la salma del Milite Ignoto venne scelta da una madre che aveva avuto il figlio disperso, tra le undici senza nome che si trovavano ad Aquileia. Molte madri albesi si immedesimarono in quell’episodio, e andarono a Roma col pensiero di individuare nel Milite ignoto la presenza del figlio disperso. Alba accettò la nascita del Gruppo portando solidarietà, entusiasmo, ricordi e sentimenti che avevano tenuto insieme reparti alpini e cameratismo.
L’iniziativa fu presa dall’avv. Guido Lana, nato ad Alba il 25 dicembre 1892. Morirà prematuramente il 5 luglio 1922, poco dopo aver fondato l’associazione ed esserne stato primo presidente. Aveva pensato subito a una Sezione, e così si organizzò quando prese l’iniziativa, perché nella provincia di Cuneo non era ancora nata una sezione provinciale. Questa fu fondata l’anno dopo, il 25 giugno 1922 quasi contemporaneamente alla scomparsa del fondatore Lana. A Cuneo nacque la Sezione per raccoglier gli alpini delle valli alpine, e gli albesi nel tempo crearono gruppi sparsi sull’intero territorio di Langa e Roero.Del ventennio fascista albese si è conservato poco o nulla, anche perché il clima politico ed espansionistico bloccò tutte le associazioni militarizzando ogni comportamento, tuttavia più formalmente che nei concetti fondamentalmente umani. La stessa associazione Alpini, come è noto, venne inquadrata nel “10° Reggimento alpini”, le sezioni in “battaglioni”, le sottosezioni in “compagnie”, i gruppi in “plotoni”, le segreterie in “furerie”, e tutti i responsabili furono nominati dal potere esistente. Non solo, nel 1936 verranno uniformati tutti gagliardetti allo stile fascista. Comunque, pur con grandi difficoltà, tra gli alpini vi fu sempre forte solidarietà, aiuti inviati al fronte in caso di guerra e alle famiglie rimaste sole; in modo particolare, clandestinamente (dall’8 settembre 1943 fino al 1945, quando terminarono le ostilità), durante la lotta partigiana e la guerra di Russia. Tuttavia, durante il fascismo gli alpini albesi dell’associazione, erano sovente obbligati a partecipare alle numerose manifestazioni pubbliche e politiche con la camicia fascista e i distintivi. Le fotografie degli eventi albesi di quei tempi riproducono la presenza di cappelli alpini assieme alle autorità del regime.L’attività dei Gruppi, riorganizzata nuovamente con l’ordinamento originale, riprese alla fine della guerra già nell’autunno del 1945, anche ad Alba, dal momento che parte di alpini erano riusciti ad evitare la guerra di Russia ed entrare nelle file partigiane. Parte di questi avevano già combattuto contro la Francia nel giugno del 1940 e in Grecia. Purtroppo molti di quelli mandati in Russia morirono nella ripiegamento dal Don nel gennaio 1943. Molti vittime appartenevano alla Cuneense. Gli albesi che tornarono furono pochissimi.Il primo statuto nazionale dell’A.N.A. postbellico fu redatto il 20 ottobre 1946 e aggiornato successivamente seguendo le regole della Repubblica italiana. Gli alpini albesi ripresero la loro normale attività.Molte furono le occasioni in cui bisognava intervenire, dal momento che tutto era da ricostruire sul territorio; e non mancavano i luoghi segnati da disastri naturali importanti che seguirono negli anni successivi, prima che nascessero le organizzazioni di protezione civile alpine e statali.Il gruppo di Alba riprese con entusiasmo, fecero raduni e si incontrarono con alpini di Langa e Roero. Tutti si diedero da fare; contribuirono anche anche artisti noti, come Cassone che dipinse quattro grandi tele ancora oggi visibili nella sede. Tra i primi Capogruppo si ricordano Verrone, insegnante di educazione fisica e campione di scherma noto nell’albese, Ferdinando Gonella titolare di un negozio di abbigliamento, poi l’enotecnico Gigi Rosso esperto enotecnico e tra i primi ufficiali di complemento, negli anni 1965-67.Non mancarono difficoltà e tentativi a far prevalere idee contrastanti del momento, che mossero già dalla Sezione di Cuneo e A.N.A. nazionale. Presidente della sezione cuneense (anche presidente dell’ente provinciale del turismo e consigliere della maggioranza al comune di Cuneo), era l’avv. Dino Andreis, uomo determinato e difensore della Resistenza nella lotta partigiana che ricordava il sacrificio di Duccio Galimberti ucciso dai nazifascisti. “Gli alpini e la resistenza a Cuneo sono una sola cosa”, affermava. La stessa cosa si diceva per Alba medaglia d’oro per la resistenza al nazifascismo.Dino Andreis nell’ottobre 1965 fu sospeso dall’incarico di presidente della sezione di Cuneo per sei mesi, dall’A.N.A. nazionale, perché aveva contestato un mese prima, per scritto, un discorso del generale Emilio Battisti, ex comandante della Cuneense, al raduno dei reduci a San Maurizio di Cervasca. Nel 1958 il generale si era già candidato col cappello alpino alle votazioni politiche senza avvertire gli stessi alpini. Ne parlò la stampa nazionale, e il fatto non poteva essere sottovalutato. Anche Alba subì l’onda d’urto. In provincia si parlò di creazione di una libera associazione alpina. Gigi Rosso, presidente del Gruppo di Alba, (vice presidente era l’avv. Ettore Cagnasso) si dimise da capogruppo, e gli albesi, non vollero accettare i fatti imposti a Cuneo. Il gruppo di Alba fu trasformato nel 1968 in “Amici della montagna” confermando tuttavia la stessa attività alpina, con il presidente Giuseppe Dellavalle.Ma il tempo, gli eventi e i veri valori raffreddarono i contrasti, e gli alpini albesi, riuscirono a metabolizzare il tutto al punto da realizzare un importante monumento tuttora in bella mostra nei giardini della stazione. Il monumento all’alpino, presentato il 29 settembre 1968, voleva ricordare anche i cinquant’anni della vittoria della prima guerra mondiale. Per l’occasione si radunarono i mutilati della grande guerra e si celebrò l’inaugurazione della sezione bersaglieri di Alba.L’opera, copia in bronzo dello scultore Pietro Canonica, fu donata dalla signora Piera Cillario vedova Ferrero alla città e dedicata alla memoria dell’alpino Pietro Ferrero. Alla manifestazione regionale erano presenti circa 150 gagliardetti di alpini, bersaglieri, invalidi delle province di Cuneo, Asti, Alessandria, Torino e Savona, quattro fanfare e, come ricorda la stampa del tempo, circa ventimila persone con molte autorità.Felice Bonardi, tenente complemento degli alpini, dopo Gigi Rosso e Dellavalle, guidò il gruppo per diversi anni, organizzando raduni, partecipando numerosi ad adunate locali e nazionali, promuovendo gemellaggi che si cementarono nel tempo, come quello con i francesi Chasseurs des Alpes. Nel 1972 fondò il coro Stella Alpina con il maestro Giuseppe Tarabra, ancora attuale direttore. La corale di oltre 30 elementi riscosse nel tempo in Italia e all’estero numerosi riconoscimenti e partecipò a numerosi eventi. Oggi è una associazione culturale autonoma, ma sempre vicina agli alpini. Bonardi fu un buon presidente capace di galvanizzare i valori alpini. Seguì per qualche mese, come segretario Lampugnani e poi prese l’incarico di presidente Romano Marengo. Questi, molto legato agli alpini, condusse il gruppo con vigore, mediando e organizzando con grande capacità le varie attività. Fu eletto presidente della sezione Cuneo e riuscì a organizzare con grande successo nel 2007 il grande evento dell’80 adunata nazionale. La Stella Alpina di Alba fu il coro ufficiale. Alba collaborò decisa e a Cuneo giunsero ben 120 cori italiani che, tutti insieme, sulla piazza Galimberti, cantarono il celebre “Signore delle Cime”. Quella sera, ad ascoltare in diretta vi erano più di 40.000 alpini. Romano Marengo conoscendo ancora molti reduci di Russia, tra i quali l’eroico cappellano don Trappo protagonista nella ritirata della Cuneense, è stato anche curatore del volume ”Russia 1942-43, la parola ai reduci per non dimenticare” edito per preparare l’80 adunata.Alla presidenza del Gruppo di Alba seguirono gli alpini Angelo Cottino e, nel 2010 Giuseppe Pennone. Quest’ultimo, sensibile ai caduti di tutte le guerre, nel 2018 ricostruì personalmente, con l’aiuto di un alpino, il cippo-monumento pericolante situato di fronte alla chiesa di santa Rosalia. L’aveva fatto fare don Gianolio, ideatore dell’INAPLI, oggi APRO, per ricordare un fratello disperso. Pennone rifece il monumento, uguale, con le stesse pietre inserendo in evidenza quelle che avevano portato dal fronte russo, come testimonianza. Inoltre promosse, da tempo, anche l’idea di celebrare il centenario del Gruppo di Alba.Nel 2019 passò il testimone all’attuale Capogruppo, Aldo Brassiolo che tra non poche difficoltà a causa della triste epidemia, con rinnovata forza sta alimentando tra tutti l’entusiasmo per celebrare con la massima risonanza possibile i cento anni del Gruppo di Alba e promuovere altre attività in futuro collegate con Alpini in Langa.
Alpino Antonio Buccolo, settembre 2021
Gli archivi da cui attingere sono praticamente scomparsi. Specialmente quelli del ventennio fascista distrutti in gran parte per ovvi motivi. Dedicando tempo e ricerca è possibile tuttavia incrementare, anche riscrivere questa brevissima storia. Lo chiediamo a coloro che possono ricordare o possedere ancora testimonianze orali tramandate e documenti del passato del Gruppo.
Baldissero d'Alba
Posizione: - 14 -
indirizzo E-mail: baldisserodalba.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Ivano PRIOLO
Vice Capo Gruppo: Elio IBERTI
Segretario: Paolo SCUDERI
Revisore dei Conti: Enrico SANDRI
Consiglieri. Paolo BORRANO - Michelew CORAGLIA - Aldo LISA - Celeste LISA - Franco LODO .
Barbaresco
Posizione: - 4 -
indirizzo E-mail: barbaresco.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: ...
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Barolo
Posizione: - 5 -
indirizzo E-mail: barolo.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Bruno CANONICA
Vice Capo Gruppo: Federico VACCANEO
Segretario:Gianfranco AMERIO
Alfiere: Gianluca CIGLIUTI
Consiglieri: Guglielmo CRAVERO - Enzo VIBERTI - Claudio SCARZELLO - Marco MOSCONE
Madrina del Gagliardetto: Marietta SERRA in LOSINNO
Beinette
Posizione: - 6 -
indirizzo E-mail: beinette.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Ezio GIAVELLI
Vice Capo Gruppo:Roberto TONELLI
Segretario: Andrea CASTELLINO
Vice segretario: Fabio GROSSO
Revisore dei conti: Pietro ROSSI.
Alfiere: Luciano VACCHINO
Consiglieri: Lorenzo TASSONE - Giuseppe MURATORE - Dario CALLERI
Benevello
Posizione: - 57 -
indirizzo E-mail: benevello.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: ...
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Bernezzo
Posizione: - 88 -
indirizzo E-mail: bernezzo.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: ...
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Borgo San Dalmazzo
Posizione: - 7 -
indirizzo E-mail: borgosandalmazzo.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Claudio PEPINO
Vice Capo Gruppo: Alberto IMBERTI
Segretario: Bruno GIRAUDO
Tesoriere: Gianfranco FABBRI
Alfiere e Addetto alla sede: Giuseppe (Pino) DALMASSO
Revisore dei conti: Secondo GIORDANO
Rapporto con le Istituzioni: Ezio GIORDANO
Borgomale
Posizione: - 55 -
indirizzo E-mail: borgomale.cuneo@ ana.it
Capogruppo Onorario: Dario TORCHIO
Capo Gruppo: Claudio FONTANA
Vice Capo Gruppo: Gabriele LICATA
Segretario: Fabrizio CHIARLE
Tesoriere: Carlo CHIARLE
Alfiere: Mario GAVARINO
Revisore dei Conti: Giorgio MORELLO
Responsabile sede: Pierangelo DESTEFANIS - Dejan NIKOLOV
Consiglieri: Marco GRASSO - Luigi BERZANO - Davy SECCO - Carlo CHIARLE
Madrina del Gagliardetto:
Bossolasco
Posizione: - 8 -
indirizzo E-mail: bossolasco.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Riccardo GROSSO
Vice Capo Gruppo: Michele BATTAGLIA
Segretario: Paolo RAVINA
Consiglieri: Alfredo BRENTA - Gino CASSINELLI - Giuseppe BOERO - Claudio ROLFO
Madrina del Gagliardetto:
Boves
Posizione: - 9 -
indirizzo E-mail: boves.cuneo@ - alpiniboves@alice.it ana.it
Capo Gruppo: Marco GASTALDI
Vice Capo Gruppo: Fabrizio MONDINO - Felicino DUTTO
Segretario: Domenico ESPOSITO MARCANTONIO
Alfiere: Gervasio MACARIO - Stefano BERTAINA
Consiglieri: Piermarco MUSSO - Riccardo DUTTO - Mario DUTTO - Giorgio MEOLI - Sergio FALCO - Italo GIUBERGIA
Madrina del Gagliardetto:
Bra
Posizione: - 10 -
indirizzo E-mail: bra.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo Onorario: Giuseppe BIGA - Carlo COGNO
Capo Gruppo: Clementino GENTA (Tino)
Vice Capo Gruppo: Francesca SEMERARO
Vice Capo Gruppo Tesoriere: Oreste COSTAMAGNA
Segretario: Giovanni MARTINENGO
Rapporti con la sezione: Clementino GENTA - Francesca SEMERARO
Rapporti con la stampa: Luca CRAVERO
Rapporti con l'amministrazione comunale: Clementino GENTA - Antonio TERRENO
Rapporti con il Roero: Clementino GENTA - Luca CRAVERO - Francesca SEMERARO - Piero MILANO
Rapporti con le scuole: Giovanni MARTINENGO - Franco FISSORE - Gianpiero DESTEFANIS
Responsabile della corale: Francesca SEMERARO - GianPiero DESTEFANIS
Responsabile sede: Gianfranco MARENGO - Franco FISSORE, Gianpiero DESTEFANIS
Gestione eventi: Giuseppe Cavallotto - Piero BATTAGLINO
Revisore dei conti: Sergio BALOCCO - Antonio RINALDI - Roberto PANERO
Rapporti con la corale: amico Mattia SAVIGLIANO
Collegamento con Protezione Civile : Antonio CASTINO
Alfiere: Giulio VERNASSA - Antonio CASTINO - Tommaso ARPINO - Lorenzo PUPPIONE
Giunta di scrutinio: Stefano MILANESIO - Antonio CASTINO - Matteo DIALE
BREVE DESCRIZIONE:Bra è città particolarmente legata agli Alpini, sia per il significativo contributo di giovani militari braidesi impegnati sui fronti di tutte le guerre fino all’estremo sacrificio, sia per avere dato i natali il 1° novembre 1882 al 2° Reggimento Alpini, attualmente di stanza a San Rocco Castagnaretta (CN).
Fondato nel 1923 il Gruppo ANA di Bra è stato da subito uno dei gruppi più attivi e frequentati della Sezione di Cuneo con centinaia di associati e amici degli Alpini. Dotata di una corale alpina e intitolata ad Angelo Brero che dal 1963 per trent’anni è stato presidente della Sezione di Cuneo, la sede braidese è aperta ogni giovedì sera (esclusi festivi) dalle 20,30 alle 22,30.
Busca
Posizione: - 11 -
indirizzo E-mail: busca.cuneo@ ana.it
Capogruppo Onorario: Pietro CAVALLO
Capo Gruppo: Cesare FORNERO
Vice Capo Gruppo: Flavio PASQUALE - Patrick SERCIS
Segretario: Enrico RINAUDO
Vice Segretario: Andrea BIANCO
Revisore dei Conti interno: Giovanni DEMARCHI
Revisore dei Conti Esterno: Marino BARBOTTO
Tesoriere: Silvio CAVALLO
Alfiere: Livio PASQUALE - Flavio BALLATORE
Incarichi Istituzionali: Pietro CAVALLO - Mario COLOMBANO
Breve storia Gruppo ANA Busca
L’attività dell’ANA di Busca muove i primi passi nel 1951 con la chiamata a raccolta degli Alpini da parte del sig. Bruno Scarulfi ed alcuni giovani che formarono un gruppo di 7 iscritti. In questa prima fase essi fanno parte della Sezione di Cuneo non essendo ancora costituito formalmente la sezione autonoma di Busca.
I sette iniziano ad incontrarsi e a raggruppare altri alpini per comporre un numero significativo per formare in modo ufficiale la propria sede staccata Buschese. In questa fase l’attività è ancora limitata ma in gran fermento con buone adesioni. La nascita del gruppo autonomo di Busca avviene in modo ufficiale e registrato solo nel 1958 con la nomina del primo capogruppo Sig. Stefano Ballatore che rimase in carica fino al 1964. Gli succede il sig. Giuseppe Barale dal 1964 al 1966 in quanto poi lo stesso si trasferisce a Brossasco lasciando l’incarico a favore del sig. Adriano Garnero (1966-1971). Si susseguono altri capi gruppo di seguito elencati: Carlo Stellino dal 1971 al 1975, Alberto Chiappello dal 1975 al 1984, Fornero Adriano dal 1984 al 2015 per giungere all’attuale Giovanni Demarchi dal 2015 in scadenza a fino anno.
Il gruppo ha l’onore di aver avuto come Prima Madrina la sig.ra Paola Degiovanni (madre di Dante Degiovanni scomparso nella tragica Campagna di Russia) e dal 1991 ad oggi la madrina è la sig.ra Giovanna Armando in Paoletti (il papà sig. Armando Giovanni, Alpino del 2° Reggimento Battaglione Dronero è caduto in Albania il 18.03.1941).
Questa in breve la storia e memoria del Gruppo Ana di Busca che intende festeggiare la nascita in una data significativa per gli Alpini credenti, l’8 dicembre 2021
Canale
Posizione: - 12 -
indirizzo E-mail: canale.cuneo@ ana.it
Capogruppo Onorario: Giovanni OLIVERO
Capo Gruppo: Domenico GIACONE ...
Vice Capo Gruppo: Lorenzo LANO - Secondo TARABRA
Segretario: Giuseppe MARACHIARO
Revisore dei Conti : Lino DESTEFANIS - Livio MACCAGNO
Alfiere e Speaker : Roberto ROMANETTO
Consiglieri:: Franco MACCAGNO - Giuseppe PINSOGLIO - Marco CAVAGNERO - Giuseppe BRACCO - Prof Dante FALLENDA - Dott. Silvio FALLETTO - Luigi CAVADORE
Caraglio
Posizione: - 13 -
indirizzo E-mail: caraglio.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Leandro MANDRILE
Vice Capo Gruppo Vicario: Secondo BECCARIA
Vice Capogruppo: Guglielmo DALMASSO
Segretario: Davide SPEDALE
Revisore dei Conti: Maurizio GALAVERNA - Ferruccio BALLATORE
Alfiere: Francesco BRIGNONE
Delegato Alpini D'oc: Albero DUTTO
Delegato Prot. Civile: Luca LUCIANO
Consiglieri:: Michele ALBERTI - Flavio ARNAUD - Davide BARALE - Sergio GIRAUDO - Andrea MARAZZI - Marco OTTA - Mauro VERCELLONE
Deleg. Monterosso Grana: Sergio ARNEODO
Deleg. Valgrana: Mauro FERRERI
Madrina del Gagliardetto: Paola FALCO
Carru'
Posizione: - 15 -
indirizzo E-mail: carru.cuneo@ ana.it
Capogruppo: PELLEGRINO Giorgio
Vice Capogruppo: GARELLI Michele
Consiglieri: CALLERI Pierfranco, FERRERI Bruno, FILIPPI Carlo, GROSSO Giovenale, MASSIMINO Giacomo
Alfiere: FILIPPI Carlo
Madrina del Gagliardetto: Arianna PELLEGRINO
Gruppo di Carrù
La costituzione del Gruppo risale all’anno 1923 nell’ambito della Sezione di Cuneo, come testimonia il gagliardetto originale conservato nella sede.
Successivamente appartenne alla Sezione di Mondovì.
Nel 1962 è accertata l’adesione alla Sezione di Cuneo e, da allora, si sono avvicendati quali Capogruppo il dott. Giacomo Abrate, Giovanni Battista Gonella, Giovenale Curti, Lodovico Chiecchio e Carlo Massano.
Il Gruppo, il 16 settembre 1973, nel cinquantenario di fondazione, ha posato, sul basamento del Monumento ai Caduti in Piazza G. Curreno, una scultura bronzea raffigurante il cappello alpino, a memoria degli alpini caduti in tutte le guerre.
Nel 1993 ha assunto la manutenzione della Cappella di Santa Lucia in Via Garibaldi, ove sono collocate due ampolle, rispettivamente contenenti una la terra di Nowo Postojalowka e l’altra la sabbia delle rive del Don, donate da un reduce del fronte russo.
E’ motivo d’orgoglio del Gruppo l’aver eretto un monumento commemorativo alla Divisione Alpina Cuneense, ideato dal cav. Ezio Brengetto, sito nell’omonima piazza su terreno concesso dal Comune di Carrù, inaugurato in data 11 settembre 2005.
Contestualmente, è avvenuta la benedizione del nuovo gagliardetto, esposto dalla madrina Arianna Pellegrino.
Attualmente la sua sede è ubicata in Via Cavour 5, conta 39 iscritti e 2 aggregati. ,
Castagnito
Posizione: - 100 -
indirizzo E-mail: castagnito.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Giuseppe GIORELLO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Castelletto Stura
Posizione: - 17 -
indirizzo E-mail: castellettostura.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Alberto MARTINENGO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Castellinaldo d'Alba
Posizione: - 87 -
indirizzo E-mail: castellinaldo.cuneo@ana.it
Capo Gruppo: Luigi BATTAGLINO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Castiglione Tinella
Posizione: - 52 -
indirizzo E-mail: castiglionetinella.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Bruno CARLIDI
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Castino
Posizione: - 3 -
indirizzo E-mail: castino.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Amabile GRIBALDI
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Cavallermaggiore
Posizione: - 19 -
indirizzo E-mail: cavallermaggiore.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Avv. Giulio FUMERO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Centallo
Posizione: - 20 -
indirizzo E-mail: centallo.cuneo@ ana.it
Capogruppo Onorario: Livio GIACOMA
Capo Gruppo: Mario MONASTEROLO
Vice Capo Gruppo: Sebastiano PERRONE, Secondo AMBROGIO, Silvio BECCARIA.
Segretario: Giuseppe LUSSI
Alfiere: Silvio BARALE, Enrico DANIELE
Consiglieri: Silvio ALLADIO
Pubbliche relazioni: Giovanni BECCHIO
Il gruppo ANA di Centallo, viene costituito nel 1923 da alcuni volenterosi alpini, reduci della guerra del 15/18 .Viene eletto capogruppo Martina Giovanni , il quale porta avanti il gruppo per parecchi anni ,poi di nuovo la guerra quindi pausa obbligata . Il gruppo riprende vigore subito dopo ed è sempre Giovanni Martina che lo guida fino al 1958. Ancora una pausa forse dovuta alla mancanza di una persona che si assumesse la responsabilità di capogruppo. Finalmen te nel 1962 il gruppo si riattiva con a capo Sereno Angelo il quale resta in carica per ben dieci anni, fino al 1972. Il 24- 03-1973 alla carica di presidente viene elet to Favole Filippo ex sergente e pure reduce di Russia, il quale sia per particolare predisposizio ne e con maggior tempo libero (in quanto pen sionato) porta il gruppo ad un periodo di grande attività e con numerosi nuovi soci. Il 20-06-1973 viene organizzato un raduno pro vinciale, viene eletta la madrina del gagliardetto Augusta Origlia (orfana di guerra) Sposata Fer rero. Il 21 settembre 1975 viene organizzato ed eretto il monumento all’alpino in piazza Vittorio Amedeo (parco olmi) proprio di fronte alla chiesa parrocchiale. La guida del gruppo rimane ancora nelle mani del cav. Favole Filippo fino a dicembre del 1975 poi sia per l’età sia per la salute precaria Favole si ritira ,e l’8 gennaio 1976 viene eletto a capogruppo Origlia Luigi che porta avanti il gruppo fino al 1981. Per vari motivi in questo1981 viene mancare entusiasmo e buona volontà, pare che il gruppo debba sciogliersi, e per evitare che tanta tradizione vada perduta il 25 gennaio 1982 dopo regolari elezioni Livio Giacoma si assume l’impegno di capogruppo. Si cerca di riprendere l’attività con l’organizzazione di serate, raduni ecc.ed il gruppo ritorna ad essere attivo. Da ricordare il raduno organizzato in occasione dell’incontro con i “CHASSEURS ALPINS” di Cannnes avvenuto il 6 giugno 1992. Livio Giacoma rimane alla guida del gruppo per ben 38 anni. Poi per molteplici altri impegni decide di ritirarsi . Nel febbraio 2021, pure in periodo di triste pandemia,vengono fatte nuove votazioni, viene eletto capogruppo l’alpino Mario Monasterolo, ed a Livio Giacoma viene assegnata la carica di capo gruppo onorario.Il Gruppo ANA partecipa per quanto possibile alla vita comunitaria del paese, dando massima disponibilità e collaborazione con le altre associazioni Centallesi e con il comune.
Ceresole d'Alba
Posizione: - 16 -
indirizzo E-mail: ceresoledalba.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Silvano CERATTO: Luogotenete in servizio al 1° artiglieria da montagna
Vice Capo Gruppo: Guglielmo (detto Riccardo) BURZIO
Segretario: Stefano MILESI
Consiglieri: Attilio AMBROGIO, Aldo BIANCOTTI, Carlo BIOLATTI
Amico degli alpini più attivo: Meo SONA
GRUPPO ALPINI DI CERESOLE D'ALBA
(breve storia suggerita da Fiorina Michele)
IL GRUPPO NATO NEL 19 5 6,
1)PRIMO CAPOGRUPPO MAGLIANO BERNARDINO (alpino, cavaliere diVittorio Veneto, impresario edile).
2)MAGLIANO IN SEGUITO SOSTITUITO CON LA NOMINA DI PIUMATTI MARIO( artiglieria alpina)
3)QUANDO PIUMATTI MARIO VIENE ELETTO SINDACO VIENE SOSTITUITO
DA ODDENINO BERNARDINO (alpino ag.consorzio agrario). Nel periodo a guida ODDENINO le attivita del gruppo subiscono un forte rallentamento, si arriva a nonfare piu' i tesseramenti.
4) NEL 1979 PIUMATTI MARIO,non più sindaco, VIENE NUOVAMENTE ELETTOCAPOGRUPPO E DA' AL GRUPPO NUOVA VIVACITA' con il tesseramento diuna elevata percentuale di alpini Ceresolesi e il coinvolgimento di molti amici deglialpini.
5)PIUMATTI NEI PRIMI ANNI 80 VIENE SOSTITUITO DA PECCHIO MICHELE(alpino reduce della seconda guerra mondiale). Durante la guida di Pecchio si provvede all'acquisto della statua di bronzo che in futuro diverrà l'emblema del monumento. Detta statua , in attesa di accordi con il comune per il posizionamento del monumento, sarà conservati in vari magazzini privati.
6) ALLA SCADENZA DEL MANDATO, PECCHIO VIENE SOSTITUITO DA BORETTO GIOVANNI (alpino commerciante/manutentore di bici e ciclomotori).Durante la guida di Boretto vengono gestite due importanti opere:
1)EDIFICAZIONE DEL MONUMENTO, per volontà del comune dedicato ai caduti di di tutte e due le guerre mondiali. Le lapidi presenti nel monumento elencano, in modo separato, il nome di tutti i Ceresolesi caduti nelle due guerre, sostituendo
quelle asportate dalla parete dell'edificio comunale. Monumento inaugurato nel 1986
2)RISTRUTTURAZIONE CAPPELLA DI SANT'ANTONIO, con opere di sanificazione, sostituzione del pavimento e installazione di impianto di
riscaldamento.
7)ALLA SCADENZA DEL MANDATO, BORETTO VIENE SOSTITUITO DA BONETTO FRANCO E RESTA IN CARICA PER TANTI ANNI. Grande
avvenimento di detto periodo nascita del GRUPPO DEL ROERO e secondo raduno proprio a Ceresole.
8) BONETTO DOPO PIU' MANDATI VIENE SOSTITUITO DA BORELLO GIOVANNI.
Secondo raduno del Roero con grande successo.
9) marzo 2019 viene eletto capo gruppo Silvano CERATTO, Luogotenente già del 24° Reggimento di Manovra Alpino di Merano e attualmente del 1° Reggimento Artiglieria da Montagna di Fossano in servizio, con all’ attivo le seguenti missioni all’estero:
1. Sarajevo (Bosnia Erzegovina), dal 30/09/1997 al 17/03/1998
2. Pec (Kosovo), dal 10/05/2000 al 20/09/2000
3. Pec (Kosovo), dal 18/04/2001 al 18/07/2001
4. Belo Polje (Kosovo), dal 13/08/2004 al 16/02/200
Ceretto di Costigliole
Posizione: - 21 -
indirizzo E-mail: cerettodicostigliolesaluzzo.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Stefano ROVERA
Vice Capo Gruppo: Teresio GIORDANINO - Alberto PEIRANO
Segretario: Pietro MOLINENGO
Alfiere: Mario MELLANO
Consiglieri: Franco DUTTO - Piergiorgio FINO - Mario FORNERO - Guido MONGE - Franco MORO
Madrina del Gagliardetto: Maria DALMASSO
CENNI STORICI
Il Gruppo Alpini Ceretto di Costigliole Saluzzo è stato costituito nell’anno 1964 da cinquanta soci alpini e aveva come capo gruppo il Cav. Domenico Garro.La prima sede del Gruppo in Ceretto fu allestita all’inizio dell’anno 1982 e inaugurata nel marzo dello stesso anno contemporaneamente alla benedizione del nuovo gagliardetto.Nel frattempo il Gruppo lavorava alla creazione, presso il Santuario della Madonna degli Alpini sul Colle S. Maurizio di Cervasca, di un significativo cippo in memoria dei Caduti dell’ultima guerra che venne inaugurato con una solenne cerimonia e la numerosa partecipazione di Alpini e famigliari nel maggio del 1982.L’attività più impegnativa è stata la ristrutturazione, sulla collina di Costigliole Saluzzo, della Cappella di Santa Cristina e del rustico adiacente, la sistemazione del terreno circostante e la realizzazione di un’ampia area attrezzata.Il Gruppo fu occupato in questa opera per due anni, 1984 e 1985, e furono impiegate tremilasettecento ore di lavoro manuale e quattrocento ore di lavoro con mezzi meccanici.In seguito il Gruppo si trovò nella necessità di procurarsi una nuova sede. Individuato il sito in una zona centrale della frazione, ebbero inizio i lavori. La nuova sede, accogliente e spaziosa, venne inaugurata nel mese di dicembre dell’anno 1988.Nell’ottobre del 1990 è stato inaugurato, con solenne manifestazione, il monumento all’Alpino Caduto presso la piazza principale del capoluogo.A metà degli anni novanta la sede del Gruppo è stata trasferita nei locali posti al piano terra del Palazzo Comunale.Attualmente il Gruppo, oltre a gestire e mantenere la Cappella di Santa Cristina e le aree adiacenti, che sono a disposizione della Comunità, collabora con le varie associazioni del paese per eventi e manifestazioni.
Cervasca
Posizione: - 23 -
indirizzo E-mail: cervasca.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Pier Paolo AIMAR
Vice Capo Gruppo: Gianni COMBA - Luca FANESI
Tesoriere: Uberto GASPARI
Consiglieri: Giuseppe RENAUDO - PierGiorgio FANTINO - GianPiero BRONDELLO - Angelo GONDOLO - MarcoGIRAUDO
Nascita del Gruppo maggio 1957 costituzione 11 / 05 / 1957soci fondatori : CAVIGLIA Lorenzo :1°Capogruppo con RENAUDO Giuseppe (mugnaio), RENAUDO Angelo, RENAUDO Dalmazzo, negli anni 60 si è avvicendato a capogruppo. RENAUDO Giuseppe e nel ’62 l’omonimo neo congedato RENAUDO Giuseppe di Angelo, alla fine degli anni 60 ha ricoperto l’incarico RABBIA Silvio, nel 1975 si è avvicendato FALCO Rag. Giancarlo figlio di FALCO Carlo reduce della campagna di Russia, dal 1979 al 1983 ha ricoperto la carica di capogruppo FANTINO Piergiorgio, dal 1983 al 2019 la carica è stata ricoperta da Galleano Matteo, l’attuale capogruppo e l’alpino Piero Aimar.Il Gruppo di Cervasca e gemellato con il Gruppo di Carasco della Sezione di Genova, insieme hanno posato un monumento al Sacrario della Madonna Degli Alpini a San Maurizio di Cervasca.La forza del gruppo si è sempre mantenuta tra i 40 ed i 60 soci che annualmente versano la quota associativa, e da una ventina di anni si sono aggregati una decina di amici degli alpini.
Cervere
Posizione: - 24 -
indirizzo E-mail: cervere.cuneo@ ana.it
Caogruppo Onorario: Cav. Antonio MILANESIO
Capo Gruppo: Lorenzo GAVEGLIO
Vice Capo Gruppo: Dario SEVEGA, Federico SURRA
Segretario: Giovanni MARENGO
Alfiere: Giovanni DOTTA, Piero CALCAGNO
Consiglieri: Bruno MILANO, Gian Piero RINERO, Franco MILANESIO, Michele BOSIO, Massimo RINALDI, Michele FAVOLE, Santino SACCO, Tommaso DE CARLO
Revvisore dei Conti: G.Luca TESTA, Bartolomeo SCARZELLO
Rappresentanti soci aiutanti: Mario SACCO, Flavio BRIZIO
Tradizionalmente l’origine del gruppo viene fatta risalire al novembre del 1957 quando l’Avv. Dino Andreis, responsabile della Sezione provinciale, di passaggio a Cervere nel giorno della commemorazione, ritrova un Cerverese suo commilitone e, vedendolo senza cappello alpino, gli fa presente tutto il suo disappunto. A seguito di tale episodio nasce la convinzione che sia necessario dare un forte segnale all’intera comunità creando uno spazio di condivisione comune. Ventuno Alpini, alcuni Cerveresi già associati nel Gruppo di Bra, ed otto della frazione di Grinzano, daranno origine al nucleo costituivo. La fondazione del Gruppo, guidato dal Cav. Graglia Francesco, diventa ufficiale nell’ambito della gloriosa Sezione di Cuneo ed una stanza del Comune diventa luogo di ritrovo.Nel 1971 il Capo Gruppo Graglia Cav. Francesco ritiene concluso il suo mandato e passa la mano a Luigi Vivalda che nella continuità delle attività del Gruppo lo vede GRUPPO ALPINI di CERVERE crescere fino alle cinquanta unità. Nel 1981 si ha un nuovo cambio al vertice con l’ingresso di Milanesio Cav. Antonio, mentre Vivalda diventa Presidente Onorario. Acquisire una sede dedicata, che sostituisca la provvisoria sistemazione nella stanza comunale, diventa uno dei primi obiettivi. La nuova Sede, nella centrale piazza S. Sebastiano, viene inaugurata nel novembre del 1982, in occasione della festa dei caduti, si tratta di due stanze in affitto, accoglienti quanto basta per ospitare un gruppo di cinquanta persone.Nel 1983 si decide di riconoscere il degno onore al sacrificio dei ventisette Alpini Cerveresi caduti in guerra, costruendo un monumento commemorativo al Santuario di S. Maurizio di Cervasca.Nel 1984 nasce il Coro del Gruppo di Cervere, questa è una delle tappe che ricordiamo con grande piacere considerata l’importanza del canto nella tradizione alpina. Il Coro sotto la sapiente guida del Maestro Aldo Milano ottiene grandi consensi, sia nella Sezione che fuori Sezione. La guida del coro passa poi a Gian Renzo Gerbaudo e a Matteo Marengo, attuale maestro, che con rinnovato impegno si adopera a mantenere viva l’attività del coro che rimane un punto di riferimento per l’intero Gruppo.Nel settembre del 1996 iniziano le opere di realizzazione della nuova sede sociale. Le risorse economiche non sono molte, ma sono infinite quelle umane e questo è tutto ciò che è necessario possedere per riuscire a realizzare una grande impresa. Al crescere del lavoro crescono i volontari, l’impegno ed anche le possibilità. Numerose le persone che hanno collaborato, dall’architetto al muratore, dal falegname al manovale, giorno per giorno l’opera ha preso corpo, consistenza e forma fino all’inaugurazione del 24 maggio 1998. Nel tempo le attività del Gruppo si sono consolidate assumendo in molti casi un significativo valore sociale. Il Gruppo è diventato alfiere di un movimento che ha promosso il ripristino e il rinnovamento dei fondamentali valori Alpini, primo fra tutti quello della solidarietà, fornendo il proprio contributo aderendo a iniziative di raccolta fondi per i missionari Cerveresi che prestano la loro opera in differenti parti del mondo, lavorando alla manutenzione dell’asilo infantile Bima a della parrocchia, partecipando alle iniziative di colletta alimentare e di sostegno economico alle popolazioni vittime di catastrofi naturali.Nei mesi più bui della pandemia di coronavirus i tesserati più giovani hanno contribuito ad offrire, agli anziani e alle famiglie cerveresi in difficoltà, il servizio di consegna a domicilio della spesa. Nel 2016 Lorenzo Gaveglio è stato eletto presidente del gruppo raccogliendo il testimone da Milanesio Cav. Antonio che viene nominato presidente onorario.Attualmente si contano ben 208 tesserati, dei quali 119 Alpini e 89 Amici degli Alpini (aggregati), i numeri danno prova di quanto i valori e l’impegno del gruppo siano apprezzati e condivisi da tutti i Cerveresi.
Cherasco
Posizione: - 25 -
indirizzo E-mail: cherasco.cuneo@ ana.it
E-mail del gruppo: info@anacherasco.it
Presidente Onorario: Cav. Lorenzo BERGESE
Capogruppo: Dr Antonio PIOVANO
Vice Capogruppo: Marco BORGETTI
Vice Capogruppo supplente: Claudio BARALE
Segretario: Dario CHIANCHIA
Tesoriere: Angelo TARICCO
Revisore dei conti: Sergio CAVALOTTI - Riccardo ROGGERO
Consigliere e rapporti con la sezione: Giuseppe RAVINALE
Consigliere e gestione polentate: Luciano PANERO
Consigliere: Giovanni TORRENGO - Luciano CIRAVEGNA - Michele CRAVERO
Revisore supplente: Davide GALLO
Alfiere Ufficiale: Francesco CIRAVEGNA
Vice Alfiere e respons. tesseramento: Corrado GERBALDO
Responsabili Sicurezza sede: Davide TOVOLI
Addetto stampa,fotografia e comunicazione: Roberto NERVI
Responsabile gestione sede: Gianpiero BOGETTI
Assistenti sede: Vittorio CASTAGNO - Davide GALLO
Responsabile cucina: Enzo CIRAVEGNA
Assistente cucina: Antonello GARRONE
Cerimoniere: Pietro Francesco BOTTA
Il gruppo Alpini di Cherasco della sezione di Cuneo, nasce ad opera di alcuni alpini del Capitano Raselli ed altri Alpini Cheraschesi volenterosi,con il primo nome di “ Scarponi” nello spirito di solidarietà che contraddistingue “ L’ ALPINITA’” nel lontano 1931.
A seguito delle vicissitudini del secondo conflitto bellico, l’attività del gruppo viene sospesa, per riprendere poi nell’immediato dopo-guerra e diventare punto di incontro ed aggregazione per i reduci, sicuramente provati e segnati nel profondo da ciò che loro malgrado hanno dovuto subire durante il conflitto. Infatti, nella mente e nei cuori di ogni famiglia della provincia di Cuneo, è ancora forte il dolore e lo sconforto causato dalla perdita di tanti cari, che all’epoca hanno partecipato alle vicende della divisione Cuneense in terra di Russia, dalla quale prese il triste nome di “Divisione Martire” a seguito dei tragici fatti della ritirata, e del numero immenso dei caduti (circa il 96% degli effettivi).
Negli anni successivi il gruppo evolve e raggiunge numeri considerevoli, diventando un punto fermo della vita sociale Cheraschese sia per ciò che riguarda l’aspetto del divertimento e della goliardia, quanto per l’impegno sul territorio e nella solidarietà, nel rispetto del motto che “gli Alpini danno sempre, senza chiedere”.Indimenticabili nella mente di tanti concittadini le indimenticabili Veglie degli Alpini di capodanno o di Carnevale che proseguivano sino alla mattina, così come l’assistenza alle feste di Carnevale o all’oratorio dei bambini, le raccolte di solidarietà da devolversi in beneficenza, le adozioni a distanza e molte altre iniziative.Nell’arco degli anni il gruppo Alpini ha avuto numerosi sedi, anche se indimenticabili restano quella vicino all’arco di porta Narzole utilizzata negli anni ’70 ed ’80 e poi quella attuale frutto di un lavoro epico; infatti su iniziativa ed opera degli Alpini dell’epoca, alla fine degli anni ’80, si realizza il sogno di costruire dal nuovo una sede su un terreno messo a disposizione dall’amministrazione comunale. Va rimarcato il fatto che la sede attuale di circa 400 mq, comprensiva di cucina, magazzini, saloni e quant’altro è stata costruita totalmente grazie al lavoro ed all’aiuto economico degli Alpini volontari… caso unico in tutto il Piemonte, quindi vero vanto del gruppo stesso. L’inaugurazione di tale sede venne effettuata nel 1992, e da allora è il cuore pulsante della nostra attività, oltre alle continue iniziative di solidarietà sul territorio e naturalmente alle manifestazioni gastronomiche che all’interno della sede si svolgono con regolarità. Oggi oltre a continuare le attività sopra elencate, oltre a promuovere e sostenere le iniziative della nostra amata Cherasco nel pieno rispetto della tradizione, si continua anche in modo diverso a partecipare ogni anno alle attività della Associazione Nazionale Alpini ed in particolar modo alle adunate Nazionali grazie ai nostri 163 tesserati ed ai circa 95 amici degli Alpini che ci aiutano.Un grazie immenso a tutte le persone che nell’arco di tutti questi anni si sono succeduti nel promuovere e ravvivare il gruppo, alle mogli e le ragazze che sopportano la nostra passione aiutandoci in prima persona in ogni iniziativa, e sopratutto un doveroso pensiero, da parte di tutti noi a tutti gli Alpini che ci hanno preceduti, e che sono andati avanti.
Chiusa di Pesio
Posizione: - 26 -
indirizzo E-mail: chiusapesio.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Carlo ELLENA
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
In Valle Pesio esisteva già dal 1926 un Gruppo Ana in fraz.San Bartolomeo, ma il Podestà di Chiusa di Pesio, Giulio Zino (ten.degli alpini e membro del direttivo cuneese dell’Ana) ed il Capogruppo Col.Antonio Dadone (Comandante del batt.Dronero), vollero dare vita anche nel capoluogo ad un Gruppo Ana ed è così che il 10 gennaio 1932 nacque il Gruppo Ana di Chiusa di Pesio, intitolato alle med.d’oro Col.Luigi Piglione (caduto nel 1916 sul monte Kula) ed il Cap.Riccardo Decaroli (perito in Libia nel 1912) sotto la Sezione di Mondovì. Quella fredda domenica mattina confluirono, dall’area monregalese e cuneese, centinaia e centinaia di alpini con rispettivi gagliardetti con la presenza del Prefetto Mariano, il segr.federale
Bonino, la fanfara del 2° Regg.Alpini, la moglie (madrina del gruppo) e le figlie del Col.Piglione ed il Col.Dadone (capogruppo del sodalizio).
Negli anni successivi gli alpini presero parte a manifestazioni nazionali (Adunata a Firenze nel 1937) ed anche dopo la parentesi
della seconda guerra mondiale, nell’Aprile del 1952, su invito del Capogruppo Bartolomeo Pellegrino, all’adunata di Genova ed al
Raduno ligure-piemontese del Colle di Nava. Il gruppo non mancò di collaborare nelle ideazione e gestione di alcuni eventi sportivi, come il
“Trofeo tre Medaglie d’Oro”, nato nel 1950 per commemorare tre glorie chiusane (col.Piglione, cap.Decaroli e magg.Gastaldi) trofeo in
bronzo opera dello scultore prof.Musso di Torino, raffigurante il monumento”all’Alpino che non è più tornato”.
Il 18 febbraio 1951 avvenne l’inaugurazione della ricostruita”Cappella Madonna degli Alpini”, sotto le rupi del castello Mirabello aldilà del
ponte che attraversa il Pesio, dove esisteva già un pilone votivo del 1737 in onore della Vergine Addolorata, abbattuto nel 1940 per
ampliamento stradale, restaurata poi successivamente nel 1972. In seguito a dissapori con il presidente della Se. Di Mondovì, nel
1970il gruppo aderì alla sez.di Cuneo con capogruppo Ambrogio Antonio, che con il nuovo direttivo, diede un momento di svolta al
gruppo che superò i 220 iscritti. Nel maggio 1983, con capogruppo Fenoglio Lorenzo; si inaugurò il
“Cippo a ricordo di tutte le penne mozze” al Santuario della Madonna degli Alpini a San Maurizio di Cervasca. A partire dal 1972 il gruppo chiusano organizza, la prima domenica di agosto, un Raduno Interregionale delle penne nere del Piemonte e
della Liguria. Nel 1974 venne inaugurata la nuova sede nei locali del vecchio
municipio in via Mazzini. Nel 1987 l’Area Verde in via Mondovì (dove si svolge attualmente il
raduno interregionale) fu intitolata alla “Divisione Alpina Cuneense”con una stele affiancata da due cannoni e nel 1997 venne posata una targa in ricordo della ex Caserma degli Alpini sulla scala di accesso alla stessa. Nel 1993, con capogruppo Baudino Enzo, venne inaugurata la nuova
sede in via Giovanni Mauro, nei locali del vecchio ospedale. Nel 2014, con capogruppo Ellena Luciano, furono organizzate dalla sez.di Cuneo, con la collaborazione dei gruppi di Borgo San Dalmazzo, Cervasca, Chiusa di Pesio e Limone Piemonte la prima edizione delle “Alpiniadi Estive”. Non vanno dimenticate le numerose edizioni della gara podistica non competitiva”Passeggiata alpina”Memorial fratelli Baudino Enzo e Gianmaria, per anni animatori e rispettivamente capogruppo del sodalizio. Nel 2016, con capogruppo Antonio Ambrogio,il gruppo ha organizzato gite sociali ad indirizzo storico-culturale e si è dimostrato attento a iniziative a sfondo sociale, coordinando attività di vario genere e la pubblicazione di due libri:“Vita di Trincea la Grande guerra” e “La Valle Pesio culla di Alpini” Nel 2021 ,con capogruppo Carlo Ellena, si è partecipato al “Progetto
Battikuore”, un defibrillatore posizionato presso “il Pellerino” a San Bartolomeo con il Patrocinio del Comune di Chiusa di Pesio ,con la
collaborazione del gruppo Alpini Alta Valle Pesio, Amici Alta Valle Pesio e Ass.Custodi della terra. In tutti questi anni gli Alpini hanno dato una dimostrazione tangibile dell’attaccamento a quei valori che oggi possono apparire misconoscenti o contestati. Da questi comportamenti i giovani sappiano trarre stimolo ed essere sempre ed ovunque dei “Buoni Cittadini”.
Capigruppo Gruppo Chiusa di Pesio
Col. Antonio Dadone 1932-1948
Bartolomeo Pellegrino 1949-1960
Alfredo Borgna 1961-1969
Antonio Ambrogio 1970-1980
Lorenzo Fenoglio 1981-1986
Lauro Grosso 1987-1989
Enzo Baudino 1990-1993
Gianmaria Baudino 1994-2003
Luciano Ellena 2004-2015
Antonio Ambrogio 2016-2018
Carlo Ellena 2019
Confreria
Posizione: - 27 -
indirizzo E-mail: confreria.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Valerio VALLATI
Vice Capo Gruppo: Rinaldo PAGNI
Segretario: Silvio MARTELLI
Consiglieri:Guido ANDREIS - Antonio ANDREIS - M CASTELLINO - E DURANDA - G TARICCO - M BERGESE
Madrina del Gagliardetto: Vilma RITTANO
ALPINI CONFRERIA ,è stato fondato nel 1948 a CONFRERIA il primo capogrupposig VIONE ANTONIO con alcuni alpini del luogo La prima sede era dall osteria RAVA diventata poi osteria CICHIN .Mi ricordo ancora Capogruppo Cav MELLINO poi iI Cav. COMINO BARTOLOMEO che con maestria e serietà ha guidato il Gruppo per ben 23 anni. Ora abbiamo una bellissima SEDE a SAN PIO x ( fr CERIALDO ) grazie all"interessamento da parte del COMUNE DA CUNEO.
Corneliano d'Alba
Posizione: - 28 -
indirizzo E-mail: corneglianodalba.cuneo@ ana.it
Capogruppo onorario: Giuseppe ROSA
Capo Gruppo: Mauro LARCHER
Vice Capo Gruppo: Aldo ARIA , Andrea OTTINO
Segretario Tesoriere: Guido MAGLIANO
Revisore Conti: Aldo BARBERO,Giuseppe BATTAGLINO, Antonio ZORGNOTTI
Consiglieri:Bruno AIMASSO - Gianpiero BALBO - Giovanni BERGADANO - Giovanni BERTORELLO - Pierluigi BINELLO - Franco FERRINO - Antonio FRANZA - Secondo MICCA Sergio MORETTI - Agostino PARUSSO - Francesco TARICCO - Rino TESIO
Madrina del Gagliardetto: Irene BENSO
STORIA DEL GRUPPO
Il gruppo Alpini di Corneliano d'Alba e Piobesi d'Alba è stato fondato nel 1949 da Pietro Corino, successivamente si sono alternati a capo gruppo Adelino Giraudo, Franco Micca e dal 1998 ad oggi Giuseppe Rosa.
Presidente onorario a vita è stato Sergio Corino, figlio di Pietro fondatore del Gruppo.
Il Gruppo Alpini ha partecipato sempre a tutte le Adunate Nazionali e ha organizzato manifestazioni locali.
Cossano Belbo
Posizione: - 29 -
indirizzo E-mail: cossanobelbo.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Adriano BUSSI
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Cuneo Centro
Posizione: - 1 -
indirizzo E-mail: cuneo.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Ivo ARNAUDO
Vice Capo Gruppo e Segretario: Silvio GARELLI
Tesoriere: Corrado BORELLO
Consiliere-Alfiere: Marco MARTORANA
Consiglieri: Attilio CRAVERO - Aldo MEINERO - Dario MALABOCCHIA - Lino RAVETTO
Capogruppo Onorario: Francesco PIUMATTI
Madrina del gagliardetto: Antonietta ODDERO
Il Gruppo è stato fondato nel 1923 ed è il primo gruppo della sezione di Cuneo
Demonte
Posizione: - 30 -
indirizzo E-mail: demonte.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Dario BRUNO
Vice Capo Gruppo: Christian FLORIS - Marco MERANA - Manuele ROCCHIA - Sisto ROCCHIA
Segretario: Remo FORNERIS
Revisore dei conti: Corrado DOVERO - Luca GIRODENGO
Alfiere: Edoardo BRUNO - Ivo FIANDINO
Consiglieri: Luciano BROCCHIERO - Michelangelo COMETTO - Germano ISOARDO (Gino) - Giovanni MERANA
Madrina del Gagliardetto: ...
Diano d'Alba
Posizione: - 103 -
indirizzo E-mail: dianodalba.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo Onorario: Valerio SERVETTI
Capo Gruppo: Pasquale PARUSSA
Vice Capogruppo:Gerardo ALOISI
Segretario: Marco AIRONE
Tesoriere: Carlo ALMASSO-Giuseppe FIORE
Alfiere: Roberto NEGRO
Consiglieri: Ettore BORDINO- Giuseppe MASTROCOLLA - Guido GERLOTTO - Renzo CASTELLA - Eugenio DROCCO
Madrina del Gagliardetto:
Cenni storici del Gruppo di Diano d’Alba
Il Gruppo Alpini di Diano d’Alba è intitolato a Giovanni Alessandria, Capitano delle “penne nere” caduto nella Guerra di Liberazione. Il dianese fu a capo della compagnia comando di un battaglione alpino sul fronte russo e durante un combattimento che stava impegnando duramente la compagnia fucilieri, guidò i suoi uomini attraverso una zona intensamente battuta dal fuoco avversario, in ardita manovra di aggiramento che contribuì a stroncare la resistenza nemica. Ferito, non desistette dalla lotta e con pochi superstiti rimasti, contribuì validamente alla conquista di un abitato fortemente difeso. Terminò il proprio impegno nella lotta solo dopo aver subito più gravi ferite. Questa operazione in terra sovietica compiuta agli inizi del 1943 gli valse la Medaglia d’Argento al Valor Militare, mentre quella di bronzo la ottenne perché, da valoroso ufficiale animato da alto senso del dovere, quale era, dopo l’armistizio si prodigò nella lotta di liberazione emergendo per capacità di animatore e di organizzatore, senza mai tirarsi indietro, anche quando si scontrò con preponderanti forze nemiche, accettò l’impari lotta. Gravemente ferito, continuò a combattere, prima di morire, armi in pugno in nome della Patria, il 6 agosto 1944 a Canale d’Alba. Ora riposa ne cimitero partigiano di Alba.
Dogliani
Posizione: - 89 -
indirizzo E-mail: dogliani.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: GianMario MAGLIANO
Vice Capo Gruppo: Marco RAINELLI
Vice Capo Gruppo: Enrico SAGLIETTI
Segretario: Claudio BERTOLOTTO
Tesoriere: Enrico QUAGLIA
Consigliere-Alfiere: Luciano SCHELLINO
Consiglierie-Alfiere: Giuseppe CORNERO
Consigliere-Barista: Giovanni MUSSO
Consigliere-Barista: Piero RINALDI
Consiglieri: Riccardo OBERTO, Alessandro ABBONA.
GRUPPO ALPINI DOGLIANI
Il 2 ottobre 1921 veniva inaugurato il Monumento ai Caduti e Dispersi in guerra, posizionato
in Piazza Umberto I con una maestosa celebrazione civile e militare.
Nell'anno 1932 veniva fondato il Gruppo Alpini Dogliani dai Signori: Mario OCCELLI,
Giovanni ODERDA (Nino) e Cesare DEMARIA (Nino).
L'Alpino Mario OCCELLI è anche stato uno dei promotori alla realizzazione del Sacrario dei
Caduti e Dispersi Doglianesi adiacente al Santuario di San Quirico.
Indirizzo nuova sede: Via della Vasca, 38 - 12063 - DOGLIANI - CN -
Dronero
Posizione: - 31 -
indirizzo E-mail: dronero.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Mario RIBERO
Vice Capo Gruppo: Mario RINAUDO e Albino RIBERO.
Segretario: Ivo TALLONE
Cerimoniere: Antonio ABELLO.
Alfiere:Silverio BOSSA
Consiglieri: Bruno GIANTI - Paolo FOSSA - Roberto ISOARDI - Franco BOTTERO - Riccardo OCCELLI - Roberto ROVERA - Ilario MARINO - Armando GALLO.
Sede: Via Pasubio N°5 Dronero
Anno di Costituzione del Gruppo Dronero 1930 su iniziativa dell’Avv. Corino Roberto
Albo dei Capigruppo :
Corino Roberto 1930 – 1970 Olivero Giovanni 1971 – 1988
Chiari Ermanno 1989 – 1995 Rovera Roberto 1996 – 2013
Ribero Mario 2014 - …. Contatti Telefonici : Ribero Mario (Capogruppo) +39 380 3264720
IL Gruppo Alpini Dronero nasce nel lontano 1930 ad opera ed iniziativa dell’Avvocato Roberto Corino che ne sarà Capogruppo per ben 40 anni , fino al 1970 .Dronero , Capoluogo della Valle Maira , da sempre profondamente legata alla Tradizione Alpina , ha nel 1930 ancora l’Onore di ospitare il “Battaglione Dronero” nella caserma che sorgeva nell’attuale Piazza XX Settembre , intitolata al Capitano Alpino Aldo Beltricco , Medaglia D’Oro della Prima Guerra Mondiale .
Innumerevoli sono stati gli atti di eroismo del Battaglione che porta il nome della città di Dronero , inquadrato nel 2° Reggimento Alpini della Divisione Cuneense nella Prima Guerra Mondiale schierato nella Conca di Plezzo , Monte Rombon , Monte Nero, unitamente ai Battaglioni figli “ValleMaira” e “Monte Bicocca” dimostrò la tenacia tipica dei Valligiani della Valle Maira fino a partecipare all’offensiva finale nella Battaglia di Vittorio Veneto .
Nella Seconda Guerra Mondiale schierato fin dai primi giorni del Giugno 1940 sul Fronte Francese partecipò successivamente alla campagna di Grecia e unitamente a tutta la Divisione Cuneense alla sfortunata quanto Eroica campagna di Russia dove contro forze nemiche preponderanti diede comunque ottime prove di sé, subendo contemporaneamente il Proprio Martirio nell’estremo tentativo di uscire dalla sacca in cui si trovarono costretti a seguito della Battaglia di Stalingrado.
La Resistenza
Dopo L’8 Settembre a seguito delle vicende armistiziali e il conseguente sbandamento del Regio Esercito la Città di Dronero e la Valle Maira non si diedero per Vinti , nasceva infatti spontaneamente quel movimento di “Resistenza” che portò ancora una volta centinaia di nostri giovani ad imbracciare le armi per difendere gli Alti Ideali di Giustizia e di Libertà che ci contraddistinguono .
La lotta fu aspra e altro sangue , questa volta anche di molti civili innocenti fu versato , ma alla fine l’invasore teutonico e le forze fasciste ad essi assoggettate furono messe in rotta e la Nostra Città potè fregiarsi anche Della Medaglia D’Oro al Merito Civile .
Attività principali e iniziative del Gruppo A.N.A. Dronero
Spente per fortuna le trombe di Guerra e tornata la pace nelle nostre Città e nelle nostre Valli è ora nostro compito non dimenticare i Sacrifici dei nostri progenitori , il Nostro Gruppo Dronero fedele alle nostre tradizioni perpetua con iniziative e rimembranze la Loro Memoria .
2 Gennaio – Ricordo dell’eccidio Nazifascista di Dronero a cui seguono i saluti e Auguri di Buon Anno con visita presso i centri anziani situati in città e in Valle .
25 Aprile - Festa della Liberazione
16 Agosto – Celebrazione della Messa da Campo a Rocca La Meja in Ricordo dei 23 Alpini Deceduti sotto la valanga del 31 gennaio 1937 .
Terza Domenica di Agosto - Celebrazione Messa da Campo presso la Cappella di San Francesco al Colle Maurin (Chiappera) , costruita dai nostri Alpini durante la Campagna francese del 1940 .
4 Novembre – Celebrazione del Ricordo dei Caduti con Deposizione Corone e Alza Bandiera presso i Cippi e Monumenti Ricordo .
Naturalmente durante il grave periodo pandemico che ci ha colpito il nostro Gruppo ha collaborato con La “Protezione Civile” per tutte le attività svolte in sostegno alla popolazione .
Entracque
Posizione: - 79 -
indirizzo E-mail: entracquevallegesso.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Massimo CHIRIOTTO
Segretario:Enrico AUDISIO
Tesoriere: Valerio AUDISIO
Alfiere: Sebastiano GHIGO
Consiglieri: Dario AUDISIO - Alessio BECCATO - Mauro PAROLA
STORIA DEL GRUPPO
Il gruppo di Entracque, nasce nel 1995 per volere dell’attuale Capogruppo Chiriotto Massimo (all’epoca socio del Gruppo di Nichelino Sezione di Torino) e l’attuale tesoriere Audisio Valerio che, avendo gia partecipato a diversi raduni Nazionali, avevano il desiderio di creare il Gruppo di Entracque per partecipare all’adunata Nazionale che si sarebbe svolta ad Asti nel mese di maggio.
A febbraio iniziarono a cercare gli Alpini congedati e a chiedere chi fosse interessato a far parte del gruppo, in pochi giorni aderirono una cinquantina.
Nel mese di maggio si organizzo’ il pulman per la sfilata al raduno di Asti con una trentina di Soci.
Il 20 luglio dell’anno successivo veniva inaugurata la sede Sociale nei locali ex Asilo dati in comodato dall’Amministrazione Comunale e veniva svolta la prima Festa Alpina del Gruppo con la partecipazione della Fanfara e del Coro della Brigata Alpina Taurinense.
Da allora tutti gli anni l’ultima domenica di Luglio il Gruppo organizza la Festa Alpina.
Feisoglio Alta Langa
Posizione: - 108 -
indirizzo E-mail: feisoglio.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Simone GALLO
Capo Gruppo Onorario: Luigi Quazzo
Vice Capo Gruppo (Feisoglio): Piercarlo BERCHIALLA
Vice Capo Gruppo (San Benedetto Belbo): Flavio Fazzone
Vice Capo Gruppo (Niella Belbo): Roberro LEONE
Vice Capo Gruppo (Cravanzana): Marco TORRERO
Vice Capo Gruppo (Bosia): Flavio MORAGLIO
Segretario: Renato CANAPARO
Tesoriere: Marco LEONE
Alfiere: Luigo CHIAVARINO
Madrina del Gagliardetto: Michela CANONICA
Fossano
Posizione: - 33 -
indirizzo E-mail: fossano.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Maurizio CASTELLI
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Gaiola
Posizione: - 34 -
indirizzo E-mail: gaiola.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Livio UGUES
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Genola
Posizione: - 104 -
indirizzo E-mail: genola.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Mario MOSSIO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Govone
Posizione: - 35 -
indirizzo E-mail: govone.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Giuseppe BORGOGNO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Guarene
Posizione: - 91 -
indirizzo E-mail: guarene.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Guido Cav. PALLADINO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
La Morra
Posizione: - 37 -
indirizzo E-mail: lamorra.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Cristiano OBERTO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Lequio Berria
Posizione: - 38 -
indirizzo E-mail: lequioberia.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Giuseppe BUSCA
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Levaldigi
Posizione: - 102 -
indirizzo E-mail: levaldigi.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Luciano DAVICO
Vice capogruppo: Michele LAMBERTI
Segretario: Diego ARIAUDO
Tesoriere: Luigi COSTAMAGNA - Lanfranco TOMATIS
Alfiere: Lorenzo BRIZIO - Bruno VIGLIONE
Consiglieri: Mario CRAVERO - Bruno FRANCO - Roberto FEA
Madrina del gruppo: Katia FEA
Il gruppo nasce nel 2008 grazie alla volontà di alcuni alpini levaldigesi orgogliosi. Riscuote fin da subito simpatia ed interesse della piccola frazione con la partecipazione costante di circa 80 tesserati tra alpini ed amici. Il gruppo, ha interagito con la comunità organizzando eventi aperti a tutti, collaborando con la Casa di riposo alla realizzazione di giornate ad hoc insieme agli ospiti. Grazie al comune di Savigliano ed alla sinergia con le pro loco di Levaldigi e Mattione, il gruppo ha ha costruito un nuovo magazzino in cui ricoverare materiale utile alle adunate oltre che tavoli e sedie acquistate insieme. Orgoglio del gruppo è poi la nuova sede ricavata nel vecchio municipio e la realizzazione del Cippo ai caduti costruito nei giardini vicino al bocciodromo.
Il gruppo di Levaldigi conta tra i suoi iscritti il nuovo presidente di sezione Davico Luciano.
Limone Piemonte
Posizione: - 39 -
indirizzo E-mail: limonepiemonte.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Fedele GERTOSIO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Madonna dell'Olmo
Posizione: - 63 -
indirizzo E-mail: madonnadellolmo.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Romano MARABOTTO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Magliano Alfieri
Posizione: - 40 -
indirizzo E-mail: maglianoalfieri.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Mauro CANE
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Mango e San Donato
Posizione: - 42 -
indirizzo E-mail: mangosandonato.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Francesco FILIPPA
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Marene
Posizione: - 94 -
indirizzo E-mail: marene.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Michele FAVOLE 333-6848024
Vice Capo Gruppo e Tesoriere : Lorenzo SUPERTINO 335-6454864
Vice Capogruppo e Rappresentante per Ass.Alpini Piana: Gabriele RACCA 368-7236381
Collaboratore per Ass. Alpini Piana. Franco BERGESE 335-6544429
Segretario: Guido CEDRANI 348-7453002
Alfiere: Antonio GIANOLIO, Francesco PANERO, Giacomo RINALDI
Consiglieri: Giorgio ALLADIO, Walter BERTERO, Giuseppe RABBIA, Marco RACCA
Breve storia del gruppo di Marene
Il Gruppo A.N.A. di Marene alla nascita nel 1989, contava circa 55 soci in massima parte provenienti dal Gruppo di Savigliano . Col tempo e grazie alla solerte attività di tutti i Capigruppo che si sono succeduti, ad iniziare dal fondatore sig. Rivoira geom. Biagio, l’organico è cresciuto ed ora conta 152 soci. (94 Alpini e 58 Aggregati). L’attuale Capogruppo è il sig. Favole Michele.
I Capigruppo ad iniziare dal fondatore sono stati:
Rivoira Biagio (dal 1989 al 1998)
Prato Piero (dal 1999 al 2000)
Bressi Antonio (dal 2001 al 2006)
Allocco Francesco (dal 2007 al 2009)
Bressi Antonio (dal 2010 al 2019)
Favole Michele (attuale capogruppo) .
In occasione del rinnovo del nuovo Direttivo, è stata conferita a Bressi Antonio e a Allocco Francesco la carica di Capogruppo Onorario.
Ogni anno per le celebrazioni del 4 Novembre, si svolge presso il Monumento ai Caduti, una cerimonia commemorativa alla quale partecipano anche gli alunni delle scuole. Il monumento è del 1970, e fu voluto dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Ex Combattenti e Reduci a memoria dei 70 Marenesi caduti nei due conflitti mondiali del secolo scorso, durante la lotta per la Liberazione e per ricordare tutti i dispersi, la maggior parte dei quali durante la tragica ritirata dalla Russia. I loro nomi sono stati posti sui lati del monumento proprio per ricordare alle generazioni future il loro sacrificio.
Per onorare in modo tangibile i Caduti, e ricordare chi ci ha lasciato, nel 2002, è stata posta una lapide presso il Santuario della Madonna degli Alpini a S. Maurizio di Cervasca dove il Gruppo ritorna ogni anno il primo sabato del mese di Agosto, per una cerimonia commemorativa .
Il primo Sabato di Febbraio di ogni anno si ricordano i Caduti ed i Dispersi di ogni guerra, in particolare la tragica ritirata di Russia, e tutti i Soci che sono “andata avanti” nell’anno precedente.
Nel 2009 il Gruppo ha avuto il privilegio di ospitare il sesto raduno sezionale di Cuneo ed ha celebrato il ventesimo anniversario di fondazione. E’ uno dei Gruppi fondatori del Raggruppamento Alpini della Piana Cuneese. Il Gruppo è sempre presente ai vari avvenimenti della vita associativa, in particolar modo ai raduni e partecipa in modo attivo alla vita sociale di Marene. Il suo motto (richiamato sullo striscione) è “Un piccolo paese un grande cuore”.
Monforte d'Alba
Posizione: - 44 -
indirizzo E-mail: monforte.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Silvano BENEVELLI
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Monta'
Posizione: - 45-
indirizzo E-mail: monta.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Lorenzo Piero Marchisio
Vice Capo Gruppo: Lorenzo Marchisio
Segretario: Giuseppe Orsello
Tesoriere: Battista Pasquero.
Alfiere: Antonio Venturino, Agostino Casetta
Consiglieri: Bollano Gianfranco, Casetta Giovanni,
Costa Antonio, Giorio Franco, Rolfo Emanuele e Viglione Antonio
Revisori dei conti: Borgogno Emilio,Casetta Claudio e Perosino Natale.
Il Gruppo Alpini comprende il capoluogo e le due frazioni di S. Rocco e S. Vito.
Da un documento d’archivio della Sezione, il Gruppo risulta attivo già nell’anno
1930 sotto la guida di Filippo Cauda, reduce della Grande Guerra. Dopo un periodo
di incerta attività, il Gruppo ha avuto la ripresa nel 1952 con il capogruppo
Agostino Trucco, reduce della Campagna di Russia (1952-1970) e con i successivi
capigruppo: Mauro Calorio (1970-1979), Giuseppe Almondo (1979-1997), Franco
Calorio (1997-2000), Dario Pelassa (2000-2003), Antonio Costa (2003-2022),
Lorenzo Piero Marchisio (2022-).
Oltre alle attività proprie di ogni Gruppo, quali la partecipazione alle manifestazioni
ufficiali e ai raduni, segnaliamo la posa della lapide dei Caduti presso il Santuario
“Madonna degli Alpini” il 18 ottobre 2008.
Il Gruppo cura in modo particolare la manutenzione e il decoro del monumento
della Croce Luminosa che sorge sul vicino Colle S. Giacomo. Intorno alla Croce
sono disposti i cippi con i nomi dei Caduti e dispersi della Campagna di Russia
appartenenti in particolare ai Comuni del Roero. Ai cippi esistenti si è aggiunto in
questi ultimi anni il cippo di Pocapaglia (4 luglio 2010) e il cippo denominato
“cippo condiviso” (28 agosto 2016) che raccoglie i nomi dei Comuni del Roero che
non erano ancora rappresentati: Bra, Ceresole d’Alba, Corneliano d’Alba, Piobesi
d’Alba, Sanfré, Santa Vittoria d’Alba, Sommariva del Bosco, Sommariva Perno.
Nel marzo 2018 l’area della Croce Luminosa è stata oggetto di importanti lavori,
volti a rendere più confortevole il percorso del viale di accesso che è stato lastricato
con pietre di Luserna ed è stata analogamente ampliata e lastricata l’area intorno ai
cippi.
Un altro compito del Gruppo è la pubblicazione annuale del Bollettino della Croce
Luminosa, che riporta i nomi dei Caduti e dispersi della Campagna di Russia e
completa l’elenco di quelli già incisi sui cippi. Il Bollettino presenta inoltre la
documentazione fotografica dell’ultima Giornata della Croce Luminosa, celebrata
tradizionalmente l’ultima domenica di agosto.
Della Croce Luminosa presentiamo qui di seguito una breve cronistoria,
riprendendola dal Bollettino parrocchiale di quando fu inaugurata.
La Croce Luminosa sul Colle S. Giacomo
Il monumento della Croce Luminosa, che sorge sul Colle San Giacomo a ricordo dei
Caduti e dispersi della Campagna di Russia, è stato fortemente voluto dall'allora
parroco don Bartolomeo Sibona (nativo di Castellinaldo) che fin da subito ebbe
l'appoggio incondizionato dell'Amministrazione comunale.
I lavori per l’installazione della monumentale Croce Luminosa iniziarono il 5
settembre 1955 e procedettero a ritmo incalzante, tanto che nell’ottobre venivano già
terminati la vasta platea di un duplice gradone a forma circolare del diametro di m
9,60 e il piedistallo a forma di piramide con rivestimento in pietra e veniva allestita
un’alta e robusta impalcatura per l’installazione della Croce. Questa, in traliccio e
nimbo centrale di ferro, con rivestimento di vetro, è alta m 4,50 ed è opera della ditta
Raimondo da Pieve “Lavorazione Artistica dei Metalli” di Torino. La Croce è
circondata dai cippi che recano i nomi dei Caduti e dispersi, distinti per Comune.
Sul Bollettino parrocchiale veniva riportato l’elenco degli offerenti per la
realizzazione dell’opera. Tra essi meritano un grazie riconoscente i coniugi Cravero
per aver ceduto all’Amministrazione del Santuario parte della collinetta e per aver
donato l’area di base dove sorge la Croce.
Molte furono le adesioni all’iniziativa di ricordare così i Caduti e dispersi della
Russia. Si registrò il vivo interessamento dei rappresentanti del Governo, del Senato
e della Camera, del Prefetto, delle Autorità della Provincia, dei Sindaci della zona.
Giunsero i contributi di Autorità, di Enti, di Associazioni combattentistiche, di
montatesi dentro e fuori Montà, di mamme e parenti dei Caduti e dei dispersi.
La spesa preventivata ammontava a 3.000.000 di lire, salita poi a 3.621.000 lire a
fine opera.
Furono ideate varie iniziative per contribuire alle spese da sostenere, tra le quali una
lotteria a livello regionale.
Il monumento fu solennemente inaugurato il giovedì 10 maggio 1956. Circa
10.000 persone confluirono da ogni dove e con ogni mezzo: in pullman, in auto, in
bicicletta, in motocicletta; moltissimi a piedi.
Un picchetto armato degli Alpini circondava la Croce e ai lati del monumento
spiccavano quattro carabinieri in alta uniforme. Le autorità, le mamme e i familiari
dei Caduti e le scolaresche di Montà prendevano posto sul colle ai piedi della Croce,
dove era pure stato innalzato un altare. La veduta della folla ai piedi del colle era
imponente: moltissimi gli alpini in congedo di tutte le età.
La benedizione alla Croce fu impartita da mons. Francesco Maria Franco, vescovo di
Crema. Seguì poi la Messa al campo celebrata da mons. Carlo Chiavazza, cappellano
della Tridentina. Al termine prendevano la parola diverse autorità militari, religiose e
civili. La cerimonia si concludeva con la consegna, per mano del generale Magliano,
della Medaglia di Bronzo a un familiare del combattente Venerio Cauda di
Montà e della Croce di Guerra all’alpino Mario Cauda reduce della campagna
di Russia, pure di Montà.
Alle 17.00 padre Giovanni Brevi, cappellano della Julia e Medaglia d’Oro al Valor
Militare, celebrava la Messa alla Grotta dell’Agonia. Nella sua appassionata omelia
egli ripercorreva l’angoscioso calvario dei suoi trentasei trasferimenti in campi,
ospedali, carceri dal Volga all’Ucraina, alla Siberia, al confine con la Cina, dando
atto della fede, della forza d’animo, dello spirito di sacrificio e di amor patrio dei
Caduti e dei dispersi della Campagna di Russia.
Dopo la Messa la fanfara del 4° reggimento Alpini si esibiva in un riuscitissimo
concerto insieme al complesso musicale dell’Oratorio salesiano “Edoardo Agnelli” di
Torino e alla Banda musicale montatese che diede ottima prova delle sue capacità.
Alle ore 21.00, tra la visibile emozione dei presenti, la grande Croce fu accesa.
Sembrò allora che quei tanti Caduti e dispersi scolpiti sui cippi prendessero vita e dai
lontani campi russi avessero fatto ritorno alla loro terra natale.
In quello stesso anno 1956, il 14 settembre, don Sibona dava vita a un’altra
iniziativa che doveva dare conforto a tante mamme: la Giornata della mamma
del caduto e del disperso.
La mattina fu celebrata la Messa alla Grotta dell’Agonia e quindi si snodò la
processione verso il colle S. Giacomo recitando il Rosario. Nel pomeriggio la
funzione della Via Crucis fu arricchita dalla meditazione di mons. Tommaso Casetta,
arciprete della cattedrale di Alba e già cappellano degli Alpini nella Grande Guerra.
Nel giorno del raduno delle mamme veniva concordata l’iniziativa della Messa
votiva perpetua per ricordare i Caduti e i dispersi in Russia e in altri fronti di guerra.
(Alla Messa votiva perpetua possono ora iscriversi anche le persone dei vari Comuni che lo desiderano)
Montaldo Roero
Posizione: - 41 -
indirizzo E-mail: montaldoroero.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Francesco PRANDINI
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Montelupo Albese
Posizione: - 105 -
indirizzo E-mail: montelupoalbese.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Carlo BERRUTO
Vice Capo Gruppo: Oreste SOBRERO
Segretario: Valter ARIONE.
Monteu Roero
Posizione: - 46 -
indirizzo E-mail: monteuroero.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Giovanni BELLOCCHIA
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Monticello d'Alba
Posizione: - 47 -
indirizzo E-mail: monticello.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Lorenzo TRINCHERO
Vice Capo Gruppo: Vincenzo MARTINI
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: Silvio BARBERO - Piero TORTORE
Madrina del Gagliardetto: ...
Murazzo
Posizione: - 54 -
indirizzo E-mail: murazzo.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: ......nome COGNOME
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Murello
Posizione: - 49 -
indirizzo E-mail: murello.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Michelangelo RIGHETTO
Vice Capo Gruppo: Guglielmo GHESI
Segretario: Antonio GARIGLIO
Consiglieri: Antonio GHIGO - Domenico GASTALDI - Alessandro MIRAGLIO - Pietro SPERINO - Francesco PORCHIETTO - Lorenzo BORI - Bruno PARODI - Giuseppe DEVALLE - Giacomo MONCHIERO
Narzole
Posizione: - 50 -
indirizzo E-mail: narzole.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo Onorario: Mario MARENGO
Capo Gruppo: Mario GIACCARDI
Vice Capo Gruppo: Francesco MASCARELLO e Valerio SQUAROTTI
Segretario e Tesoriere: Edoardo COSTA
Alfiere: Giovanni GERBALDO e Mauro TARICCO
Responsabili di Sede: Giuseppe GERBALDO e Attilio SAROTTO
Consiglieri: Mario DOTTA - Marco GIACCARDI - Lucio MANCUSO - Sergio MARENGO - Guido SANINO - Cristian SAROTTO - Guglielmo SAROTTO - Renato SAROTTO.
Storia del Gruppo
L’anno di fondazione del Gruppo Alpini di Narzole non è certo, non avendo a disposizione documenti che necertifichino la nascita.
E’ certo, però, che questo Gruppo ha circa 90 anni , presumibilmente sorto alla fine degli anni ’20, inizio anni ’30 del secolo scorso. Questa certezza è data dalla testimonianza della figlia del Capogruppo dell’epoca sig. Giovanni Bo e da una foto che certifica la presenza del Gruppo di Narzole all’Adunata Nazionale che si svolse a Napoli nel 1932. In quell’anno ad accompagnare a Napoli la sfilata degli Alpini di Narzole, era presente la “Filarmonica Narzolese”, la banda musicale cittadina, tuttora operativa, oggi dotata della divisa Sezionale e che ha accompagnato molti nostri Raduni Alpini.Nel periodo antecedente la 2aGuerra Mondiale e fino alla fine degli anni ’60, non risultano documenti comprovanti l’attività del Gruppo e relativi Capigruppo.Gruppo nuovamente operativo nel 1969 con il geom. Piero Dalpozzo Capogruppo.
Nel 1972 subentrava come Capogruppo l’architetto Mario Sarotto.
Dall’autunno 1974 al 1976 Capogruppo Renato Sarotto.Da ottobre 1976 al 2005 Capogruppo Andreino Milanesio e nell’ aprile del 1978 veniva inaugurato il monumento alle “Penne Mozze”, nella nuova piazza Papa Giovanni XIII , davanti alle scuole. Alpini e banda musicale di Narzole a Napoli nel 1932
Dall’ottobre 2005 a dicembre 2015 Capogruppo Mario Marengo.
Da gennaio 2016 Capogruppo in carica Mario Giaccardi.
Attualmente il Gruppo conta 70 soci Alpini e 30 soci aggregati.
Neive
Posizione: - 51 -
indirizzo E-mail: neive.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Giovanni GIACCHINO 333-9368710
Vice Capo Gruppo: Renato FOGLIATI 338-4447192
Segretario: Giovanni DEMARIA 338-4911502
Alfiere: Franco VIGLINO, Matteo ROSSO, Gilio CAVALLO.
Consiglieri: Piero MARASSO, Renzo BARACCO, Bruno FRIVELLO, Luca BOELLA, Marco TRAVERSA.
Revisore conti: Massimo AMIANTO, Walter MARENGO, Pinuccio CAPRA.
Alfiere: Franco VIGLINO, Matteo Rosso, Gilio CAVALLO.
Madrina del Gagliardetto: ...
Neviglie
Posizione: - 96 -
indirizzo E-mail: neviglie.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Bruno CIGLIUTTI
Vice Capo Gruppo: Attilio BERA
Tesoriere: Bruno CIGLIUTI
Consiglieri: Sergio PIONZO - Sergio SANDRI - Gino PICOLLO - Luciano GIACOSA - Ernesto MONTALDO Maurizio FENOCCHIO
Novello
Posizione: - 98 -
indirizzo E-mail: novello.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Andrea ALESSANDRIA
Vice Capo Gruppo: Franco ALESSANDRIA
Segretario: Silvio ALESSANDRIA
Tesoriere: Giuseppe PASSONE
Consiglieri: Teresio FENOCCHIO - Fabio GRISOTTO - Omar SANINO
Il Gruppo di Novello viene fondato l' 08/07/1967 con il Capogruppo Dotta Mario
a seguire i Capogruppo sono stati:
Tarditi Giovanni , Cagnasso Michele, Sanino Michele, Marenco Angelo, Alessandria Andrea.
Peveragno
Posizione: - 53 -
indirizzo E-mail: peveragno.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Maurilio FERRUA
Vice Capo Gruppo: Denis VIT
Tesoriere: Sergio MARCHISIO
Cerimoniere: Gabriele MACCAGNO
Segretario: Mauro MACAGNO
Alfiere: Livio GROSSO
Capigruppo Onorari: Luciano CIVALLERI - Ezio RIBERO
Consiglieri: Bartolo BARALE, Stefano DALMASSO, Luciano DHO, Aldo DUTTO,Antonio GIUBERGIA,Alessandro MARTINI.
Sulle origini del nostro gruppo le date non sono certe, ma esistono documenti che ne indicano abbastanza correttamente la nascita.Un primo documento porta la data del 1 febbraio 1932, anno X dell'era fascista, dove è evidenziato il logo ''Ass. Naz. Alpini con due fasci littori - Sez. 2° Alpini Gruppo di Peveragno”. Questo documento invitava il gruppo di Centallo a presenziare alla cerimonia dell'inaugurazione del gagliardetto del nuovo gruppo. (Il gruppo di sicuro si riallaccia a questo documento per la festa annuale di inizio febbraio).Altro documento porta la data del 1936 ed era il tesserino di iscrizione al gruppo del Capitano Giraudo Dalmazzo.C'erano poi testimonianze verbali di Alpini Peveragnesi alle adunate Nazionali del 1929 a Roma e del 1930 a Trieste. Per cui il gruppo nostro può fregiarsi di essersi costituito in gruppo ben 90 anni fa.Altri documenti presso la sezione di Cuneo dicono che nell'ultimo dopoguerra il primo Capogruppo fu il Dott. Giuseppe Venditto (Fu ufficiale medico al Btg. Mondovì).Passò il testimone al Cap. Giraudo Dalmazzo che lo resse, salvo un breve periodo di Stefano Castellino, fino al 1970.Venne la volta dell'Alp. Vincenzo Tardivo che ricopri l'incarico per circa un anno.Quindi si aprì il periodo di capogruppo di Luciano CIVALLERI, CHE QUASI ININTERROTTAMENTE (breve periodo di Dutto Franco) resse le sorti del gruppo fino al 2007 (per oltre 35 anni). Nel 2008 subentrò l'Alp. Ezio Ribero e nel 2017 nuove votazioni portarono l'alp. Maurilio FERRUA come capogruppo.Negli anni 80 nacque in ambito ANA la protezione civile sulla spinta avuta in seguito al coinvolgimento degli alpini durante il terremoto in Friuli del 1976 a cui parteciparono volontari di Peveragno.ALTRI VOLONTARI LI TROVIAMO COME SOCCORRITORI IN VALTELLINA (1987) in seguito all'alluvione: Ten. Franco Vittone con il figlio Davide, Serg. Magg. Giuseppe Macagno, e l'Alp. Ezio Ribero, insieme con il socio aggregato Garro Andrea.In seguito il gruppo diede origine in pianta stabile al Nucleo Protezione Civile di Peveragno, oggi conta n° 22 volontari e di una adeguata attrezzatura, formati ad intervenire in ogni calamità.Nel 1982 l’associazione nazionale ANA attribuì il premio FEDELTA' ALLA MONTAGNA al Serg. Magg. Macagno Giuseppe di Pradeboni ed il gruppo ebbe l'onore di ospitare il Presidente Nazionale Vittorio Trentini.
Pietraporzio
Posizione: - 18 -
indirizzo E-mail: pietraporzio.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Alessandro FRANCO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Pocapaglia
Posizione: - 93 -
indirizzo E-mail: pocapaglia.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Bernardo BRIZIO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Priocca
Posizione: - 56 -
indirizzo E-mail: priocca.cuneo@ana.it
Capo Gruppo: Luigi NEGRO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Riforano
Posizione: - 92 -
indirizzo E-mail: riforano.cuneo@ana.it
Capo Gruppo: Mauro VIALE
Vice Capo Gruppo: Giacomo ROCCIA
Segretario: Maurilio BOETTI
Alfiere: Domenico CASTELLINO
Consiglieri: Riccardo BRAMARDO - Valerio DOLZA - Francesco SARALE - Domenico BALLARIO -
Madrina del Gagliardetto: Giuseppina RAVERA
STORIA DEL GRUPPO:
Il gruppo alpini viene fondato nel mese di marzo del 1983 dall'alpino alpino Garello Giuseppe con 50 alpini nel 1985 e stato realizzato il monumento ai caduti,i capi gruppi sono stati Garello Giuseppe ,Ballario Domenico, Castellino Domenico, Viale Mauro.
Roaschia
Posizione: - 78 -
indirizzo E-mail: roaschia.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Aldo GHIBAUDO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Roata Chiusani
Posizione: - 83 -
indirizzo E-mail: roatachiusani.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Giuseppe BAROLO
Vicecapogruppo: Silvano AMBROGIO, PerGiovanni BARBERO
Segretario: Dario MANDRILE, Angelo ALABISO
Tesoriere: Luciano BONGIOVANNI, Ilario COMETTO
Alfiere: Antonio MONASTEROLO
Consiglieri: Franco TAVELLA, Flavio RIBERO, Davide PAROLA
Referente caserma: Marco SECCI
Madrina del Gagliardetto: Maria LERDA
Il gruppo alpini di Roata Chiusani nasce nel 1979, per volontà di un ristretto numero di promotori guidato da Rino "Barbisin" Boetti, Valerio Basso, Sergio Revelli e altri nomi noti in paese e con alcuni reduci che per via di poca documentazione non si ricordano i nomi fra i documenti si ricorda "Giacu"Chiamba e Galfrè Pietro reduci di Russia . In una storia di oltre 40 anni, sono solo 4 i capigruppo che si sono avvicendati alla guida degli alpini Roatesi. Il primo è stato Sergio Revelli che ha portato l'incarico fino agli anni '90, il secondo è Antonio Monasterolo fino all'adunata del 2007 a Cuneo ed il terzo Corrado Roattino fino al 2021 e l'attuale capogruppo è Giuseppe Barolo. Tra i nomi che hanno fatto la storia del gruppo si ricorda Elio Daniele, Antonio Lerda. Il gruppo è composto dal capogruppo e 10 consiglieri che rivestono i vari incarichi ed i soci iscritti tra alpini e simpatizzanti supera le cento unità. Le madrine del gruppo sono state 3 Cavallo Lucia, Abrate Franca e Lerda Maria che ricopre attualmente la carica.
Nell'avvicendarsi degli anni anche il monumento cambia volto, negli anni 80 viene rivolto verso la pizza dedicata ai caduti e nel 2019 con l'abbattimento di due pini secolari vengono sponsorizzate dal comune di Centallo e create dall'artista Borgarino "Barba Brisiu" due sculture nel tronco di due soldati: una Rappresentante un fante della prima guerra mondiale che scrive una lettera alla famiglia e nel secondo un Alpino sul fronte Russo che dal la mano a stringere (siccome poco distante alle scuole elementari ) hai bambini che passano per un saluto, viene anche sostituito il basamento per l'alzabandiera donato dal roatese Piero Cavallo.
Robilante
Posizione: - 58 -
indirizzo E-mail: robilante.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Valter COMETTO
Vice Capo Gruppo:Mario GIORDANENGO, Danilo FANTINO
Segretario: Enrico GIORDANENGO
Alfiere: Giulio RISSO, Pierino SORDELLO
Revisore dei conti: Valter GIORDANENGO, Sergio VALLAURI
Consiglieri: Luciano DALMASSO, Mattia GIORDANENGO, Simone GIORDANO, Franco SORDELLO
Il gruppo di Robilante è stato fondato nel 1951,il primo Capogruppo è stato il geom.Bruna Mario,negli anni si sono susseguiti Romana Giovanni, Mellino Giacomo,Giordano Albino,Sassone Mario,Risso Manuel,Blangero Sergio.
Roccavione
Posizione: - 62 -
indirizzo E-mail: roccavione.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Mariano GHIBAUDO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Roddi
Posizione: - 59 -
indirizzo E-mail: roddi.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Fausto Aldo ION
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Rodello
Posizione: - 60 -
indirizzo E-mail: rodello.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Guido DROCCO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Ronchi
Posizione: - 48 -
indirizzo E-mail: ronchi.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Andrea TAVELLA
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
San. Benigno
Posizione: - 64 -
indirizzo E-mail: sanbenigno.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Sebastiano GARRO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
San. Damiano Macra
Posizione: - 65 -
indirizzo E-mail: sandamianomacra.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Diego NESSI
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
San Rocco Castagnaretta
Posizione: - 68 -
indirizzo E-mail: sanroccocastagnaretta.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Paolo Monaco
Alfiere e Responsabile Sede: Franco Bramardi
Tesoriere: Luca Fissolo
Consigliere: Francesco Napoli
Consigliere: Valerio Pittavino
Consigliere: Roberto Giordano
Segretario: Roberto Prandino
Il gruppo Alpini San Rocco Castagnaretta nasce nel 1963 del mese di gennaio con Sede in via Mellana 6.
Capo Gruppo Galfrè Antonio
Vice Bergese Domenico
Consigliere Cerato Clemente
Consigliere Ghibaudo Agostino
Consigliere Ghibaudo Pasquale
Consigliere Garavagna Stefano.
Nel 1964 Franza Antonio entra come come vice capo gruppo, fino al 1971. Dal 1971 prende la carica di capo gruppo fino al 2008 quando viene eletto Presidente di Sezione. Viene eletto capo gruppo Fabrizio Franchino che resta in carica fino al 2014. Gli subentra Giordano Marco che viene eletto nel 2014 per poi passare il testimone a Paolo Monaco nel 2017. Nel gruppo Alpini abbiamo anche molti amici e aggregati degli Alpini che collaborano attivamente quando ci sono eventi e manifestazioni. Con lo spirito giusto, la buona volontà e umiltà si può sempre fare qualcosa di speciale per chi ne ha bisogno perché noi Alpini siamo fatti cosi. Ci siamo sempre!
San. Sebastiano Comunia Fossano
Posizione: - 69 -
indirizzo E-mail: sansebastianodelcomunia.cuneo@ ana.it
Capogruppo Onorario: Giovanni TEALDI
Capo Gruppo: Davide BERTAINA cell. 338.8370825
Vice Capo Gruppo: Giuseppe CHIERA
Segretario: Ivan CIRAVEGNA
Revisore dei Conti: Graziano ARESE
Alfiere: Franco GANDOLFO
Consiglieri: Danilo STOPPINI - Aldo SARVIA - Francesco TESTA - Andrea BONINO
Storia del Gruppo di San Sebastiano
Il Gruppo Alpini di San Sebastiano di Fossano è stato fondato nel 1960 dall’apino Antonio Pettiti. Il suo successore è stato Bartolomeo Barberis affiancato da Franco Gandolfo tuttora nel direttivo attuale.
Dal 1984 il gruppo è stato guidato da Michele Angaramo, nell’ultimo decennio il nostro Capogruppo fece parte del direttivo provinciale Cuneo.
Dopo la prematura dipartita di Angaramo il suo successore è stato Paolo Rosso fino al 2014.
Il gruppo Alpini di San Sebastiano conta circa un centinaio di tesserati.
Il gruppo è impegnato con le varie associazioni locali e del comune di Fossano per dare il proprio aiuto a chi ne ha più bisogno.
La sua sede si trova nel fabbricato ex scuole materne nella piazza principale della frazione e viene condivisa con la proloco locale, l’attuale Capogruppo e Davide Bertaina.
Ogni anno trascorso dall’ormai lontano 1960, anno di fondazione del nostro Gruppo Alpino, è stato un susseguirsi di: avventure, feste, momenti di raccoglimento in ricordo di chi è “andato avanti”, volontariato sulle strade al servizio della gente, attività che hanno contribuito a farci restare uniti ed essere amati dalle persone della comunità di San Sebastiano.
Quello che mi sento di dire è che la disponibilità, volontaria, delle persone che s’impegnano, ogni qual volta ci sia la necessità di intervenire, è la base del nostro dovere Alpino, e non saranno mai abbastanza i riconoscimenti dovuti.
Un merito importante lo hanno: la Pro Loco, il consiglio Frazionale, le società sportive, fondamentali per aiutarci nelle attività, facendo si che ci uniamo sempre di più in una mentalità di reciproca collaborazione, un significativo esempio di spirito Alpino verso le nuove generazioni, affinché vedano concretamente e capiscano l’importanza dei Valori da mantenere vivi.
San. Stefano Belbo
Posizione: - 71 -
indirizzo E-mail: sanstefanobelbo.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Walter SANTERO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
San. Vittoria Cinzano
Posizione: - 70 -
indirizzo E-mail: sanvittoriadalbacinzano.cuneo@ ana.it
Capogruppo onorario: Franco GHIESA
Capo Gruppo: Diego SERRA
Vice Capo Gruppo: Enrico BRUNO - Luca GRIVETTO
Cerimoniere: Renato PERENO
Segretario Tesoriere: Germano VIVALDO
Revisore dei conti: PierPaolo CAVALLOTTO - Ivano RICCARDI
Alfiere:Andrea CAVALLOTTO - Tommaso GHIAZZA
Consiglieri: Fabrizio CAVALLOTTO - Claudio RACCA - Alfonso CARRERO
Sanfre'
Posizione: - 66 -
indirizzo E-mail: sanfre.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Massimo MOLINERIS
Vice Capo Gruppo: Antonio BOETTI
Segretario: Giovanni MILANO
Consiglieri: Giovanni COGONI - Agostino FISSORE - Giovanni GHERSI - Giovanni PAUTASSO - Ferdinando ROSSO
Purtroppo non abbiamo alcuna notizia o documento sulla data di costituzione del Gruppo. Anche gli Alpini, memorie storiche, sono “andati avanti” e non ci è proprio possibile risalire ad alcuna informazione in proposito.
San.Stefano Roero
Posizione: - 99 -
indirizzo E-mail: santostefanoroero.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Vittorino ROSSO
Vice Capo Gruppo: Giacomino TRUCCO
Tesoriere: Stefano SIBONA
Consiglieri: Lino BORNENGO - Giovanni CAPELLO - Davide NIZZA - Giuseppe PERONA
STORIA DEL GRUPPO:
Il gruppo alpini di Santo Stefano Roero è stato ricostituito il 15 Ottobre 2006. Gli alpini che attualmente ne fanno parte erano iscritti chi al gruppo di Montà, chi al gruppo di Vezza d'Alba. Fanno parte del gruppo ben 5 alpini e 2 amici del gruppo sportivo sezionale. Annualmente viene organizzata la marcia di regolarità alla Croce Luminosa ed una corsa podistica tra le nostre colline. Il gruppo è presente a tutte le manifestazioni sezionali e non.
Savigliano
Posizione: - 72 -
indirizzo E-mail: savigliano.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Pietro LENTA
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Savigliano - Borgo Pieve
Posizione: - 106 -
indirizzo E-mail: saviglianoborgopieve.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: ...
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Serralunga d'Alba Roddino
Posizione: - 107 -
indirizzo E-mail: serralungaroddino.cuneo@ana.it
Capo Gruppo: Franco BURDIZZO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Somano
Posizione: - 75 -
indirizzo E-mail: somano.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Mauro GALLO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Sommariva Bosco
Posizione: - 76 -
indirizzo E-mail: sommarivabosco.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Vincenzo ALLASIA
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Sommariva Perno
Posizione: - 74 -
indirizzo E-mail: sommarivaperno.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Bartolomeo CAPRIOLO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Spinetta
Posizione: - 77 -
indirizzo E-mail: spinetta.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Marco CASTELLINO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Tarantasca
Posizione: - 101 -
indirizzo E-mail: tarantasca.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Valerio DELFINO
Vice Capo Gruppo:Egidio TARDIVO.
Segretario: Valerio DALMASSO.
Revisore dei Conti: Guido BARBERO e Marco DELFINO
Primo Alfiere: Umberto BUSSO
Secondo Alfiere: Gualtiero SANSOLDO
Consiglieri: Aurelio AMBROSINO - Giuseppe BERGESE - Franco CHIAVARINO - Giuseppe RACCA
Consigliere resp. cucina: Anselmo MELLANO
Consigliere resp. del Coro: Natale ROSSO
Consigliere resp. D'OC: Ezio COLOMBANO e Gualtiero SANSOLDO
Madrina del Gagliardetto: Bruna GIORDANO
STORIA DEL GRUPPO:
Il gruppo è nato nel 2007 in concomitanza con 80° adunata svolta a Cuneo. Contiamo 89 tesserati tra alpini ed amici. Nel gruppo si è formato un piccolo coro di 18 Baldi Alpini. Siamo molto soddisfatti che per un paesino che conta 2050 abitanti, abbia un numero così alto di tesserati.
Treiso
Posizione: - 43 -
indirizzo E-mail:treiso.cuneo@ana.it
Capo Gruppo: Giorgio BARBERO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Trezzo Tinella
Posizione: - 97 -
indirizzo E-mail: trezzotinella.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Mario FENOGLIO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Vaccheria di Guarene
Posizione: - 90 -
indirizzo E-mail: vaccheriadiguarene.cuneo@ ana.it
Capogruppo : Romano ACCILIARO
Vicecapogruppo : Franco GALLO
Segretario / Tesoriere : Gabriele RINALDI
Revisore dei Conti : Paolo FERRO
Alfieri : Gabriele RINALDI e Matteo BONELLI
Referente per il Comitato Alpini del Roero : Matteo BONELLI
Consiglieri: Renato CINGHI - Luigi CURLETTI - Lorenzo RICATTO - Maurizio RIGO
Consiglieri Anziani : Guido BO
Luigi SOTTERO Classe 1923 Reduce di Guerra (ultimo Reduce del Comune di Guarene )
Verduno
Posizione: - 86 -
indirizzo E-mail: verduno.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Camillo GALEASSO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Vernante
Posizione: - 80 -
indirizzo E-mail: vernante.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Michelino GIORDANO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Vezza d'Alba
Posizione: - 81 -
indirizzo E-mail: vezzadalba.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Giovanni GRISOTTO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Vignolo
Posizione: - 67 -
indirizzo E-mail: vignolo.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Gianfranco PAROLA
Consigliere e Segretario Amm.vo: Lodovico ANDREIS
Consigliere Alfiere e Tesoriere: Roberto CARTEI
Consiglieri: Pietro(Beppe) COLOMBERO - Aldo TOMATIS - Giovanni VIGLIONE
Madrina del Gagliardetto: Josella GIRAUDO
Incarichi particolari:
Referente bar-spaccio, cucina e cantina: Roberto CARTEI
Referente materiale di gruppo: Gianfranco PAROLA
Referente per il minuto mantenimento: Pietro COLOMBERO
Referente con la protezione civile e rapporti con enti e associazioni stampa: Gianfranco PAROLA
Il Gruppo Alpini di Vignolo viene costituito il 29 luglio 1980 con 14 Soci fondatori e diventa operativo nell’ambito della Sezione di Cuneo dell’Associazione Nazionale Alpini con l’anno1981 e con un organico di 96 iscritti, di cui 68 Soci Alpini e 28 Amici degli Alpini. Sulla base degli scopi associativi dell’Associazione Nazionale Alpini, il Gruppo Alpini di Vignolo ha portato avanti negli anni una serie di attività nei vari ambiti incrementando gradualmente il proprio organico che ha raggiunto un massimo di 186 iscritti negli anni 2000 con oltre 90 Soci Alpini ed altrettanti Amici degli Alpini. La “forza” del Gruppo e dell’Associazione in generale ha dovuto confrontarsi negli anni con alcuni fattori quali il ridimensionamento delle Truppe Alpine e la legge del 2005 che ha abolito il servizio militare obbligatorio con la creazione di un esercito di professionisti; gli ultimi “ragazzi” che hanno ricevuto la storica “cartolina” precetto sono quelli nati nel 1985. Questo aspetto, unito alla logica dell’invecchiamento dei Soci ha portato ad un organico che gradualmente tende a decrementare come numero, portandosi in questi ultimi anni ad una media di circa 110 Soci annualmente iscritti al Gruppo. Vogliamo fare, innanzitutto, un doveroso pensiero e ricordo a tutti i nostri Soci Alpini ed Amici degli Alpini che, nel corso di questi anni, ci hanno lasciato, o meglio come si dice fra Alpini, SONO ANDATI AVANTI, nel Paradiso di Cantore: sono già 81 i Soci Alpini ed Amici degli Alpini che nel periodo di attività del Gruppo (1981-2021) “sono andati avanti”. Una delle prime e, fra le più impegnative, attività associative svolte dal Gruppo è stata la costruzione di una propria Sede sociale. Dopo un periodo di gentile concessione di locali in via Umberto, il Gruppo ha deciso di realizzazione una propria Sede con la costruzione di un nuovo fabbricato in Via Rosoline, con inizio Lavori il 01 giugno 1991 e l’inaugurazione dei locali il 20 dicembre 1992 grazie a contributi ricevuti da Enti, Aziende, Istituti, da privati cittadini del nostro territorio, a contributi ed al prestito infruttifero per autofinanziamento da parte dei Soci, il tutto condito dalla manodopera e collaborazione volontaria dei Soci del Gruppo. E’ stato uno dei primi forti segnali della presenza degli Alpini nella comunità di Vignolo con il ritrovo settimanale dei Soci il venerdì sera.Voglio sottolineare come sia importante avere questo punto di riferimento associativo per il suo mantenimento e l'impostazione di ogni attività.
Villafalletto
Posizione: - 82 -
indirizzo E-mail: villafalletto.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Sergio TIBLE
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Vinadio
Posizione: - 84 -
indirizzo E-mail: vinadio.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Sandro ROSTAGNO
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...
Votignasco
Posizione: - 85 -
indirizzo E-mail: votignasco.cuneo@ ana.it
Capo Gruppo: Valerio PIGNATTA
Vice Capo Gruppo: ...
Segretario: ...
Tesoriere: ...
Alfiere: ...
Consiglieri: ... - ...
Madrina del Gagliardetto: ...